Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Correlati Psicologici di Malattie Reumatologiche: una Systematic Review su Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e Attaccamento.

View/Open
tesi34554836.pdf (769.5Kb)
Author
Casarino, Viviana <1999>
Date
2025-10-09
Data available
2025-10-16
Abstract
Il presente elaborato è frutto di un progetto di ricerca che si propone di discutere i risultati emersi dalla Systematic Review sul tema “Correlati Psicologici di Malattie Reumatologiche” e, nella fattispecie, sul legame tra costrutto psicologico dell’attaccamento e il Lupus Eritematoso Sistemico (LES). La teoria dell’attaccamento, della quale John Bowlby possiede la paternità, ha profondamente influenzato le modalità di concepire la relazione con le figure di riferimento nell’arco di tutto il percorso evolutivo e, proprio nella malattia, quale condizione di vulnerabilità esistenziale capace di attivare il sistema di attaccamento latente, è fondamentale conoscere i pattern relazionali del paziente per comprendere come questo possa influire sulla sua personale risposta al dolore, sulla disposizione alla relazione di cura, nonché sul decorso della malattia stessa. Questo non consente solo di cogliere le debolezze e le comorbidità mediche, psicopatologiche e psichiatriche incidenti sulla malattia, bensì di promuovere quelle risorse individuali capaci di incidere positivamente sulla qualità di vita correlata alla salute, pur nell’ imprevedibilità sintomatologica ed esperienziale di questo tipo di condizioni cliniche. Dai nostri risultati emerge chiaramente che: laddove un attaccamento sicuro predispone il paziente a riporre fiducia nel proprio medico, a mettere in atto strategie di coping improntate alla resilienza e a ricercare supporto per vivere una vita migliore, un attaccamento insicuro ostacola invece questi processi e si propone indirettamente quale mediatore negativo nell’aderenza al trattamento e in tutto ciò che ne consegue. Accogliere l’individuo significa pertanto offrire anche prospettive di intervento integrative rispetto a quelle farmacologiche per garantire il benessere e sostenere la ricerca in questo ambito non potrà che giovare alla psicologia, alla medicina e, soprattutto, all’essere umano di cui si prendono cura.
 
This paper is the result of a research project aimed at discussing the findings that emerged from the Systematic Review on the topic "Psychological Correlates of Rheumatological Diseases", specifically focusing on the relationship between the psychological construct of attachment and Systemic Lupus Erythematosus (SLE). The attachment theory, developed by John Bowlby, has profoundly influenced the way we understand relationships with caregivers throughout the developmental trajectory. In the context of illness—a condition of existential vulnerability capable of activating the latent attachment system—it becomes crucial to understand the patient's relational patterns in order to grasp how these may influence their personal response to pain, their openness to caregiving relationships, and even the progression of the illness itself. This approach not only allows for the identification of weaknesses and medical, psychopathological, and psychiatric comorbidities that may impact the disease, but also promotes individual resources capable of positively influencing health-related quality of life, despite the symptomatic and experiential unpredictability of such clinical conditions. Our findings clearly show that: whereas secure attachment predisposes the patient to trust their physician, to adopt coping strategies grounded in resilience, and to seek support in order to live a better life, insecure attachment, on the other hand, hinders these processes and indirectly acts as a negative mediator in treatment adherence and its related outcomes. To truly care for the individual, it is therefore necessary to offer integrative intervention strategies in addition to pharmacological treatment, in order to ensure well-being. Supporting further research in this field will benefit not only psychology and medicine, but above all the human being who is the focus of care.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13103
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us