Quando manca l’empatia: uno studio sulla genesi dei tratti callous-unemotional in relazione all’attaccamento e al genere
View/ Open
Author
Morando, Chiara <2004>
Date
2025-10-10Data available
2025-10-16Abstract
La presente tesi si propone di indagare l’esistenza di un legame causale tra gli stili di attaccamento e lo sviluppo dei tratti callous-unemotional (CU). Attraverso una revisione critica della letteratura scientifica, si è cercato di delineare le differenze nell’influenza esercitata dai singoli stili di attaccamento sui tratti CU. I risultati emersi indicano una correlazione positiva particolarmente significativa tra lo stile di attaccamento disorganizzato e la manifestazione dei tratti callous-unemotional. Al contrario, per gli stili evitante e ambivalente non sono stati rilevati dati sufficientemente solidi a sostegno di un’associazione significativa. Lo stile di attaccamento sicuro, invece, mostra una correlazione negativa con lo sviluppo dei tratti CU, suggerendo un possibile ruolo protettivo.
Un’ulteriore attenzione è stata rivolta alla variabile del genere, sia in riferimento ai genitori che ai figli, analizzandone l’impatto nello sviluppo e nella manifestazione dei tratti CU, nonché come potenziale fattore moderatore. I risultati suggeriscono la presenza di differenze di genere, seppur sottili, che meritano ulteriori approfondimenti per comprenderne meglio il significato e le implicazioni.
Sebbene la letteratura attuale offra spunti promettenti, si evidenzia la necessità di ulteriori studi per giungere a conclusioni definitive This thesis aims to investigate the potential causal relationship between attachment styles and the development of callous-unemotional (CU) traits. Through a critical review of the existing literature, the study explores how different attachment styles may influence the emergence of CU traits. The findings reveal a particularly strong positive correlation between disorganized attachment and CU traits. In contrast, avoidant and ambivalent styles did not yield sufficiently robust data to support a significant association. Secure attachment, on the other hand, appears to be negatively correlated with the development of CU traits, suggesting a potential protective role.
Special attention was given to the variable of gender, considering both parental and child gender in relation to the development and expression of CU traits, as well as its role as a potential moderating factor. The results indicate the presence of gender differences—albeit subtle—that warrant further investigation to better understand their implications.
While current literature offers promising insights, additional research is needed to reach definitive conclusions.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]