Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Disabilità, inclusione e autonomia: evoluzione dei bisogni e attuazione del PNRR nel Distretto Sociosanitario 14

View/Open
tesi34442836.pdf (3.412Mb)
Author
Tripoli, Noemi <2003>
Date
2025-10-09
Data available
2025-10-16
Abstract
La tesi analizza il progetto "Percorsi di autonomia per le persone con disabilità", finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'elaborato approfondisce i bisogni di inclusione/socializzazione e di empowerment/indipendenza, ricostruendo l'evoluzione storica e normativa dell'approccio alla disabilità, con particolare attenzione agli effetti della pandemia di Covid-19 e all'impatto del nuovo quadro legislativo. La parte empirica presenta un'analisi valutativa del progetto attivato nel Distretto Sociosanitario 14, realizzata attraverso interviste agli operatori coinvolti. Emergono punti di forza, criticità e potenzialità dell'intervento, che prevede co-housing, inserimenti lavorativi e supporto psicologico. La ricerca evidenzia come le azioni degli operatori abbiano contribuito a soddisfare i bisogni di inclusione e autonomia delle beneficiarie, offrendo spunti operativi utili per futuri progetti analoghi.
 
The thesis examines the project "Pathways to autonomy for people with disabilities", funded by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). The study focuses on the needs of inclusion/socialization and empowerment/independence, while tracing the historical and legislative evolution of disability policies, with particular attention to the effects of the Covid-19 pandemic and the recent regulatory framework. The empirical section presents an evaluative analysis of the project implemented in the Socio-Health District 14, based on interviews with the professionals involved. Strenghts, weaknesses and opportunities of the intervention are highlighted, which includes co-housing, job placements and psychological support. The findings show how operators' actions have helped meet the beneficiaries' needs for inclusion and autonomy, offering practical insights for the development of future similar projects.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13078
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us