dc.contributor.advisor | Modugno, Alessandra <1968> | |
dc.contributor.advisor | Lucenti, Maria <1985> | |
dc.contributor.author | Cavallero, Sara <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-10-16T14:15:29Z | |
dc.date.available | 2025-10-16T14:15:29Z | |
dc.date.issued | 2025-10-09 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13064 | |
dc.description.abstract | Studi e ricerche concordano sul fatto che la mente di ciascuno è abitata da un pensiero, quella voce interiore che guida ogni uomo nel vivere quotidiano. Lo scopo di questa tesi, dal titolo “voci, pensieri e relazioni: lo sviluppo del pensiero attraverso la parola”, è proprio quello di comprendere le modalità attraverso le quali tale voce possa divenire uno strumento formativo per l’essere umano e il ruolo che la parola ricopre nel processo educativo che conduce alla scoperta del proprio sé. Si è scelto di approfondire tale tema in quanto troppo spesso il pensiero viene considerato come dato per scontato e non si ritiene necessaria un’educazione nei suoi confronti. Inoltre, si è voluta approfondire la funzione che la parola potrebbe possedere se si riuscisse a comprendere l’importanza di agire nei confronti della propria e altrui interiorità.
A seguito di tali osservazioni l’obiettivo di questa tesi è quello di fornire, innanzitutto, una definizione del pensiero e di come esso abiti la mente di ciascuno, e in secondo luogo presentare al lettore la possibilità di riflettere su quelle che sono le modalità più adeguate a consentire ad ogni uomo di compiere quel percorso che possa condurlo nella crescita personale che tramite il pensiero può compiere. Per tali ragioni sono stati trattati cinque aspetti fondamentali che concorrono all’educazione al pensiero: il dialogo, l’ascolto, il silenzio, l’importanza del rapporto con l’infanzia e quello con la realtà adulta.
Grazie agli studi effettuati si è potuto comprendere che ognuno dei suoni che un soggetto può sentire, se sottoposto ad una giusta valorizzazione, può divenire parola formante. Inoltre, si è colta l’importanza di non considerare l’educazione al pensiero come un processo unidirezionale, bensì essa è da intendersi in un rapporto di corresponsabilità in cui anche i bambini possono divenire insegnanti di pensiero. | it_IT |
dc.description.abstract | Studies and research agree on the fact that everyone's mind is inhabited by a thought, that inner voice that guides every man in daily life. The aim of this thesis, entitled “voices, thoughts and relationships: the development of thought through the word”, is precisely to understand the ways in which this voice can become a formative tool for the human being and the role that the word plays in the educational process that leads to the discovery of one's self. It was decided to go into this issue in greater depth as thought is too often taken as taken for granted and education in it is not considered necessary. In addition, the intention was to delve deeper into the function that the word could possess if one could understand the importance of acting towards one's own and others' interiority.
Following such observations the objective of this thesis is to provide, first of all, a definition of thought and how it inhabits the mind of each one, and secondly to present the reader with the possibility of reflecting on what are the most appropriate ways to allow every man to take that path that can lead him in the personal growth that he can take through thought. For these reasons, five fundamental aspects that contribute to education in thought were covered: dialogue, listening, silence, the importance of the relationship with childhood and that with adult reality.
Thanks to the studies carried out, it has been possible to understand that each of the sounds that a subject can hear, if subjected to correct valorisation, can become a forming word. Furthermore, the importance of not considering education in thought as a one-way process has been grasped, but rather it is to be understood in a relationship of co-responsibility in which even children can become teachers of thought. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Voci, silenzio e relazioni: lo sviluppo del pensiero attraverso la parola | it_IT |
dc.title.alternative | Voices, silence and relationships: the development of thought through words | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA | |
dc.subject.miur | M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 9922 - PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |