Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il giornalismo automobilistico in Italia dagli esordi al "miracolo economico". Protagonisti, narrazioni, immaginari

Mostra/Apri
tesi34322852.pdf (554.4Kb)
allegato343228521.pdf (2.908Mb)
Autore
Sacchi, Pietro <2003>
Data
2025-10-10
Disponibile dal
2025-10-16
Abstract
Questa tesi analizza l'evoluzione del giornalismo automobilistico in Italia, dalle sue origini alla fine dell'Ottocento fino al consolidamento durante il periodo del "Miracolo Economico" del Secondo Dopoguerra. Attraverso un'indagine storica e culturale, il lavoro ricostruisce le tappe principali della narrazione giornalistica dell'automobile, partendo dal ruolo dei pionieri come Cesare Goria Gatti e Aristide Faccioli, fondatori del primo periodico sul tema, L'Automobile di Torino del 1898 e tra i protagonisti della nascita della FIAT e dell'Automobile Club di Torino, fino ad arrivare al lancio del giornale Quattroruote del 1956, pubblicato da Gianni Mazzocchi e dall'Editoriale Domus di Milano, del quale viene analizzato il primo numero, inserito nel proprio contesto sociale e culturale. La ricerca si sviluppa in tre periodi principali: Gli esordi pionieristici, con la nascita dei primi giornali, L'Automobile di Torino nel 1898 e L'Auto di Milano nel 1901, e la costruzione dell'immaginario automobilistico come simbolo di progresso e modernità. Il periodo tra le due guerre mondiali, in cui l'automobile assume un ruolo strategico, influenzando la stampa specializzata e diventando strumento di propaganda sotto il regime fascista. Vengono analizzati i giornali Auto Aero, Auto Italiana e la Rivista dell'Automobile Club di Torino, che si unifica in una sola pubblicazione, come A.C.I. e poi R.A.C.I. Il Secondo Dopoguerra e il successivo "Miracolo Economico", con l'affermazione dell'automobile come bene di massa e la nascita del giornale Quattoruote nel 1956, rivista che segna una svolta editoriale e culturale, orientando il pubblico verso un uso sicuro e consapevole del veicolo. Attraverso l'analisi di fonti giornalistiche, contesti storici e figure chiave, la tesi vuole dimostrare come il giornalismo automobilistico abbia contribuito non solo alla diffusione della cultura dell'automobile, ma anche alla costruzione dell'identità sociale dell'automobilista italiano.
 
This thesis examines the evolution of automotive journalism in Italy, from its origins in the late 19th century to its consolidation during the post-war “Economic Miracle". Through a historical and cultural investigation, the study reconstructs the key stages of automotive journalistic narratives, beginning with the role of pioneers such as Cesare Goria Gatti and Aristide Faccioli, founders of the first periodical on the subject, "L’Automobile" of Turin in 1898, and central figures in the founding of FIAT and the Automobile Club of Turin, up to the launch of "Quattroruote" in 1956, published by Gianni Mazzocchi and "Editoriale Domus" of Milan, whose first issue is analyzed within its social and cultural context. The research is structured around three main periods: The pioneering beginnings, marked by the emergence of the first publications, "L’Automobile" of Turin and "L’Auto" of Milan, and the construction of the automobile’s imaginary as a symbol of progress and modernity. The period between the two World Wars, during which the automobile took on a strategic role, influencing specialized journalism and becoming a tool of propaganda under the fascist regime. The magazines "Auto Aero" and "Auto Italiana" are examined, along with the "Rivista dell'Automobile Club di Torino, which later merged into a single publication named "A.C.I.", then "R.A.C.I.”. The post-war era and the subsequent “Economic Miracle,” with the automobile’s rise as a mass commodity and the founding of Quattroruote in 1956, a magazine that marked a cultural and editorial turning point, guiding the public toward safer and more conscious vehicle use. Through the analysis of journalistic sources, historical contexts, and key figures, the thesis aims to demonstrate how automotive journalism contributed not only to the dissemination of automotive culture but also to the construction of the social identity of the Italian motorist.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13063
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico