Show simple item record

dc.contributor.advisorMarcheselli, Alberto <1965>
dc.contributor.authorLessio, Irene <2001>
dc.date.accessioned2025-10-16T14:14:26Z
dc.date.available2026-10-16
dc.date.issued2025-10-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13055
dc.description.abstractQuesta tesi si articola in due capitoli, ciascuno contraddistinto da un differente approccio metodologico. Il primo capitolo è dedicato all’evoluzione storica della giustizia tributaria e analizza i seguenti aspetti: composizione, indipendenza e professionalità degli organi giudicanti; metodo di nomina dei giudici; confine della giurisdizione tributaria, competenza dei collegi; possibili impugnazioni esperibili nell’ambito del contenzioso tributario e, infine, natura delle Commissioni Tributarie e delle Corti di giustizia tributaria. L’elaborato affronta puntualmente ciascun tema, mettendo in luce vantaggi e criticità delle diverse discipline succedutesi nel tempo. Il secondo capitolo adotta, invece, un approccio critico e prospettico, soffermandosi su alcune problematiche che tutt'oggi incidono negativamente sull'amministrazione della giustizia tributaria. Nella medesima sede, si analizzano anche alcune delle soluzioni proposte dalla dottrina. La trattazione si conclude con una proposta di riforma che intende modificare l’attuale assetto normativo, introdotto dalla l.130/2022. In particolare, si ipotizza una composizione mista dei collegi giudicanti, i quali, ai sensi di tale proposta, sarebbero composti sia da magistrati reclutati tramite concorso, sia da giudici onorari dotati di comprovate competenze pratiche in ambito finanziario e giuridico. Nella tesi si espongono i motivi per i quali tale assetto potrebbe risolvere alcune delle attuali criticità che interessano l'amministrazione della giustizia tributaria. A titolo esemplificativo, una composizione mista, disciplinata come esposto nell'elaborato, renderebbe meno controversa l'eventuale possibilità di accesso in Corte di cassazione ai magistrati tributari; l'organico delle Corti di giustizia tributaria avrebbe maggiori margini di flessibilità e l'amministrazione della giustizia tributaria sarebbe nuovamente affidata ad una magistratura, almeno parzialmente, di prossimità.it_IT
dc.description.abstractThis thesis is divided into two chapters, each characterized by a distinct methodological approach. The first chapter concerns the historical evolution of tax justice and examines the following aspects: the composition, independence, and professionalism of adjudicating bodies; the method of appointment of judges; the scope of tax jurisdiction and the competence of judicial panels; the types of appeals available within tax litigation; and, finally, the nature of the Tax Commissions and the Tax Justice Courts. The paper addresses each topic in detail, highlighting the advantages and critical issues arising from the various legislative frameworks that have succeeded one another over time. The second chapter adopts a critical and forward-looking approach, focusing on several issues that continue to negatively affect the administration of tax justice. In this section, some of the solutions proposed by legal scholars are also examined. The discussion concludes with a reform proposal aimed at modifying the current regulatory framework introduced by Law 31 august 2022, n. 130. Specifically, it suggests a mixed composition of judicial panels, which, under this proposal, would consist of both magistrates recruited through public competition and honorary judges with proven practical expertise in financial and legal matters. The thesis outlines the reasons why such a structure could help resolve some of the current challenges affecting the administration of tax justice. For instance, a mixed composition, as described in the paper, would make the potential access of tax magistrates to the Court of Cassation less controversial; it would allow greater flexibility in the staffing of the Tax Justice Courts; and it would restore, at least partially, the historically rooted proximity of tax justice bodies to the territory.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/embargoedAccess
dc.titleGiurisdizione tributaria: evoluzione storica e criticità persistentiit_IT
dc.title.alternativeTax Jurisdiction: historical evolution and persistant critical issuesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record