La relazione di attaccamento tra il bambino e l'educatrice al nido di infanzia: un'indagine empirica con l'utilizzo dello strumento "DAE".
View/ Open
Author
Salesiani, Gaia <2003>
Date
2025-10-10Data available
2025-10-16Abstract
Il presente elaborato esplora la relazione di attaccamento tra bambini ed educatori nei servizi per la prima infanzia, con particolare attenzione al ruolo dei caregiver professionali quali figure significative nello sviluppo socio-emotivo. A partire dai fondamenti teorici di John Bowlby e dagli apporti empirici di Mary Ainsworth, lo studio analizza i pattern relazionali precoci e le relative implicazioni per l'autonomia, la regolazione affettiva e la socializzazione. Si evidenzia come, accanto ai genitori, anche gli educatori possano concorrere alla costruzione di modelli operativi interni stabili, promuovendo sicurezza emotiva e benessere. Viene sottolineata l'importanza di sensibilità, responsività e continuità relazionale nella qualità della cura. La riflessione si estende al dibattito metodologico sugli strumenti osservativi utilizzabili nei servizi educativi, segnalando sia la limitata quantità di strumenti adeguati ed applicabili, sia l'esigenza di pratiche che rispettino le routine quotidiane e restituiscano una visione autentica delle dinamiche di attaccamento. In tale contesto si inserisce il "Diario di Attaccamento all'Educatrice" (DAE),strumento osservativo qualitativo di recente introduzione, volto a documentare in modo sistematico i comportamenti di attaccamento nei contesti quotidiani del nido. La ricerca ha consentito di monitorare l'evoluzione delle dinamiche relazionali, con particolare attenzione al pattern ambivalente-resistente, evidenziando variazioni significative nella fase di ambientamento. I risultati mostrano le potenzialità e criticità del "DAE" come strumento accessibile ed innovativo, rivelando come, sebbene ancora poco validato e diffuso, il "DAE" rappresenti una risorsa promettente per l'integrazione di strumenti di osservazione funzionali nei servizi educativi. Lo studio si configura come contributo esplorativo alla valorizzazione del ruolo dell'educatore come mediatore di sviluppo e promotore di ambienti relazionali di qualità. This study explores the attachment relationship between children and educators in early childhood education services, with particular focus on the role of professional caregivers as significant figures in socio-emotional development.Starting from the theoretical foundations of John Bowlby and the empirical contributions of Mary Ainsworth, the study analyzes early relational patterns and their implications for affect regulation, autonomy and socialization.It highlights how, alongside parental figures, professional educators can contribute to the development of stable internal working models that foster emotional security and balanced growth. Emphasis is placed on the importance of sensitivity,responsiveness,and relational continuity in the quality of caregiving. The study also addresses the methodological debate surrounding observational tools in educational settings, pointing out both the limited availability of suitable and applicable instruments and the need for approaches that respect daily routines while offering an authentic understanding of attachment dynamics.Within this framework,the "Educator Attachment Diary" (DAE) is presented as a recently introduced qualitative tool designed to systematically document attachment behaviors in everyday nursery school contexts.The study monitored the evolution of relational dynamics, with particular attention to the ambivalent-resistant attachment pattern, revealing significant longitudinal changes during the setting-in period.The results demonstrate the potential and critical aspects of the "DAE" as an innovative and accesible tool, highlighting how, although still poorly validated and widespread,the "DAE" represents a promising resource for integrating functional observation tools into educational services.The study represents an exploratory contribution aimed at enhancing reflection on attachment in early childhood education and recognizing the educator as a mediator of development and promoter of relational well-being.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]