“La svolta illiberale in Polonia e Ungheria: implicazioni per i diritti umani”
View/ Open
Author
Azzolini, Alessia <2003>
Date
2025-10-14Data available
2025-10-16Abstract
Quello presentato è un tema di particolare rilevanza, in quanto si è di recente verificata una crescente messa in discussione dei fondamenti della democrazia liberale. In questo contesto, sono significativi i casi di paesi quali Polonia e Ungheria, che, dopo essersi convintamente dedicati al proprio processo di democratizzazione negli anni ’90, hanno poi successivamente intrapreso un percorso di regressione, definito da molti come illiberal turn. Tale processo non solo ha inciso sul funzionamento delle istituzioni e della loro indipendenza, ma ha avuto conseguenze dirette e profonde sul pluralismo e sulla tutela dei diritti fondamentali.
A partire da un’analisi del processo storico e politico dei due paesi, dal secondo dopoguerra ad oggi, l’indagine intende trovare differenze e similitudini nelle dinamiche che possano aver scatenato l’inversione illiberale in Polonia e Ungheria. Soffermandosi anche a notare come gli esiti della stessa possano essere più o meno
affini, lo studio intende delineare gli effetti di questo processo sulla tutela dei diritti fondamentali, sull’indipendenza delle istituzioni nazionali ed il rapporto con quelle
sovranazionali. In conclusione, la presente, si propone di collocare questi fenomeni anche nel più ampio dibattito internazionale, mostrando come le tendenze autoritarie non siano un fenomeno circoscritto ai sistemi post-comunisti. The presented topic is one of particular relevance, as there has recently been a growing questioning of the foundations of liberal democracy. In this context, the cases of countries such as Poland and Hungary are significant, which, after having convincingly dedicated themselves to their own democratization process in the ’90s, then subsequently embarked on a path of regression, defined by many as illiberal turn. This process not only affected the functioning of the institutions and their independence, but had direct and profound consequences on pluralism and the protection of fundamental rights. Starting from an analysis of the historical and political process of the two countries, from the Second World War to today, the thesis intends to find differences and similarities in the dynamics that may have triggered the illiberal inversion in Poland and Hungary. Also pausing to note how the outcomes of the process can be more or less similar, the study intends to outline the effects of this on the protection of fundamental rights, on the independence of national institutions and the relationship with supranational ones. In conclusion, the present aims to place these phenomena also in the broader international debate, showing how authoritarian tendencies are not a phenomenon limited to post-communist systems.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]