Sfide contemporanee della democrazia: autoritarismi competitivi e democratic backsliding
View/ Open
Author
Billante, Valentina <2002>
Date
2025-10-14Data available
2025-10-16Abstract
è davvero così semplice costituire una democrazia consolidata che duri nel tempo? Quali sono le sfide che deve affrontare una democrazia per nascere? E per rimanere in vita? Questo studio si focalizzerà in particolar modo sui regimi ibridi, sorti in modo considerevole in seguito alla terza ondata e più nello specifico sugli autoritarismi competitivi, ossia quei regimi dotati di caratteristiche in parte democratiche e in parte autoritarie, su cui gli studiosi come Way e Levitsky hanno prestato particolare attenzione. Analizzeremo anche quei casi in cui, nonostante la democrazia sia stata ottenuta, i Paesi hanno subito una regressione verso un regime ibrido o autoritario e cercheremo di comprendere quali sono i fattori che provocano il “democratic backsliding”, le teorie al riguardo e perché i cittadini possono perdere fiducia nei confronti della democrazia. Is it really so simple to establish a consolidated democracy that lasts over time? What are the challenges a democracy faces to be born? And to survive? This study will focus in particular on hybrid regimes, which have emerged significantly following the third wave, and more specifically on competitive authoritarianisms—regimes with both democratic and authoritarian characteristics—to which scholars such as Way and Levitsky have paid particular attention. We will also analyze cases in which, despite democracy having been achieved, countries have experienced a regression toward a hybrid or authoritarian regime. We will seek to understand the factors that cause "democratic backsliding," the theories behind it, and why citizens can lose faith in democracy.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]