Nucleare e potere: Chernobyl, Three Miles Island e Fukushima, tra crisi, propaganda e impatto internazionale
Autore
Calabretta, Sara <2003>
Data
2025-10-14Disponibile dal
2025-10-16Abstract
Il presente elaborato analizza in primo luogo il disastro nucleare di Chernobyl, risalente al 1986 e di conseguenza il tipo di impatto che quest'ultimo ha avuto sulla dissoluzione dell'Unione Sovietica, prendendo in considerazione le conseguenze politiche e sociali, in particolare la gestione della catastrofe. In seguito, si è ritenuto opportuno includere un confronto con altri gravi incidenti nucleari come quelli di Three Miles Island e di Fukushima Daiichi per valutare se l'energia nucleare, tra rischi e innovazione, possa rappresentare oggi una scelta sostenibile e consapevole, nonostante il forte dibattito e le preoccupazioni che la accompagnano. The paper first analyzes the Chernobyl nuclear disaster of 1986 and consequently the impact it had on the dissolution of the Soviet Union, taking into account its political and social consequences, particularly the management of the catastrophe. Subsequenlty, it was considered appropriate to include a comparison with other significant nuclear incidents, such as those at Three Miles Island and Fukushima Daiichi, in order to assess whether nuclear energy, considering the risks and innovation, can today represent a sustainable and conscious choice despite the ongoing debate and the concerns that surround it.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3608]

