Progetto Vita Indipendente e progetto Dopo Di Noi:prospettive possibili nei pazienti con disturbi psichiatrici e disabilità psicofisiche
View/ Open
Author
Zavarone, Serena <1985>
Date
2025-10-09Data available
2025-10-16Abstract
Questo lavoro si fonda sull’esperienza acquisita in un Progetto di vita Indipendente e Dopo di noi per persone con disturbi psichiatrici e disabilità psicofisica. La tesi esplora il lavoro di Franco Basaglia a Trieste, che, attraverso la chiusura del manicomio di Gorizia nel 1977, ha liberato i pazienti dallo stigma, favorendo l’acquisizione di identità e autodeterminazione. Basaglia ha introdotto un nuovo modello di presa in carico, fondato su un incontro autentico tra paziente e terapeuta, in cui accoglienza e ascolto reciproco hanno rappresentato la premessa per la riabilitazione psichiatrica.
L’esperienza di Gorizia ha portato alla creazione di percorsi per l’autonomia, come le prime esperienze abitative di vita indipendente, rivolte sia a persone con disagio mentale che con disabilità psicofisica. Esemplari in tal senso sono Villa Fulcis, l’alloggio Gaspare Gozzi e la Palazzina Ralli. La tesi mira a dimostrare come sia possibile garantire l’integrazione sociale attraverso la costruzione di progetti riabilitativi che coinvolgano la persona nella sua globalità, attraverso esperienze di abitare supportato e il rafforzamento delle abilità sociali.
Dopo un inquadramento storico-legislativo sulla Legge 112/2016, dedicata alle persone con disabilità psicofisica, l’elaborato si concentra sulla definizione della diagnosi psichiatrica, trattando disturbi come il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e il Disturbo Borderline di Personalità. L’analisi sottolinea l’importanza della conservazione delle autonomie e della presa in carico, per favorire percorsi di abitare supportato.
La parte finale esamina un progetto pilota del 2016, che si colloca a ridosso della Legge 112, analizzando il suo impatto sul benessere, sull’autonomia e sul contrasto all’isolamento sociale. Si evidenzia come l’autonomia abitativa debba essere integrata con ambiti occupazionali e sociali, come il lavoro e le attività ricreative, essenziali per il benessere e l’autostima. This work is based on the experience gained from an Independent Living and "After Us" project for individuals with psychiatric disorders and psychophysical disabilities. The thesis explores the work of Franco Basaglia in Trieste, who, through the closure of the Gorizia asylum in 1977, liberated patients from stigma, promoting the acquisition of identity and self-determination. Basaglia introduced a new model of care, based on an authentic encounter between patient and therapist, where mutual reception and listening formed the foundation for psychiatric rehabilitation.
The experience in Gorizia led to the creation of autonomy pathways, such as the first independent living housing projects, aimed at both individuals with mental distress and those with psychophysical disabilities. Notable examples include Villa Fulcis, the Gaspare Gozzi housing, and the Palazzina Ralli. The thesis aims to demonstrate how social integration can be guaranteed through the construction of rehabilitative projects that involve the person holistically, through supported living experiences and strengthening social skills.
After providing a historical and legislative overview of Law 112/2016, dedicated to individuals with psychophysical disabilities, the paper focuses on psychiatric diagnosis, addressing disorders such as Obsessive-Compulsive Disorder and Borderline Personality Disorder. The analysis emphasizes the importance of maintaining autonomy and care, to foster supported living pathways.
The final section examines a pilot project from 2016, which coincided with the enactment of Law 112, analyzing its impact on well-being, autonomy, and combating social isolation. It highlights how independent living must be integrated with occupational and social aspects, such as work and recreational activities, which are essential for well-being and self-esteem.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]