NULLITÀ DI PROTEZIONE, EVOLUZIONE STORICA, CAMPI DI APPLICAZIONE
View/ Open
Author
Tabaku, Brunilda <1978>
Date
2025-10-09Data available
2025-10-16Abstract
La nullità di protezione è un concetto giuridico volto a bilanciare il rapporto tra contraenti deboli e forti, garantendo sia la tutela privata che l'interesse pubblico. Coinvolge consumatori, professionisti e produttori e affronta le difficoltà interpretative delle nullità contrattuali. A differenza delle nullità tradizionali, che spesso impediscono la rinascita dei rapporti, la nullità di protezione, pur avendo avuto un lento ingresso nell'ordinamento italiano (dal 2005), consente di sanare i rapporti nati nulli, rendendoli produttivi di effetti giuridici. Questo la distingue dall'annullamento, che rimedia a negozi originariamente validi. La sua applicazione si è ampliata, in particolare grazie al Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005, art. 36), che riconosce la necessità di tutelare il consumatore in posizione di inferiorità.
La Corte Europea ne ha esteso l'azionabilità, consentendo anche a terzi estranei al contratto di invocarla. Sebbene compatibile con la nullità codicistica per imprescrittibilità e rilevabilità d'ufficio, la nullità di protezione se ne differenzia per la sua natura parziale e per la possibilità di sanare il contratto, a differenza delle nullità parziali che dipendono dalla volontà delle parti. La dottrina la considera "sospesa", poiché il suo riconoscimento dipende dalla volontà del contraente debole, e ammette l'applicabilità dell'art. 1444 c.c., riconoscendo l'interesse del legislatore a tutelare la parte protetta. The nullity of protection is a legal concept aimed at balancing the relationship between weak and strong contracting parties, guaranteeing both private protection and public interest. It involves consumers, professionals, and producers, and addresses the interpretive difficulties of contractual nullities. Unlike traditional nullities, which often prevent the revival of relationships, the nullity of protection, despite having had a slow entry into the Italian legal system (since 2005), allows for the remediation of relationships born null, making them productive of legal effects. This distinguishes it from annulment, which remedies originally valid transactions. Its application has expanded, particularly thanks to the Consumer Code (Legislative Decree 206/2005, art. 36), which recognizes the need to protect the consumer in a position of inferiority.
The European Court has extended its enforceability, also allowing third parties unrelated to the contract to invoke it. Although compatible with codicistic nullity for imprescriptibility and ex officio detectability, the nullity of protection differs due to its partial nature and the possibility of remedying the contract, unlike partial nullities that depend on the will of the parties. Doctrine considers it "suspended," as its recognition depends on the will of the weak contracting party, and admits the applicability of art. 1444 c.c., recognizing the legislator's interest in protecting the protected party.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]