Show simple item record

dc.contributor.advisorSanfelici, Laura <1969>
dc.contributor.authorGarrone, Carlotta <2003>
dc.date.accessioned2025-10-16T14:11:31Z
dc.date.available2025-10-16T14:11:31Z
dc.date.issued2025-10-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13028
dc.description.abstractQuesto lavoro di tesi si concentra sulle sfide del sottotitolaggio del linguaggio giovanile. A differenza dei registri formali, il linguaggio giovanile è dinamico, ricco di neologismi e slang, e si evolve rapidamente. La traduzione non deve limitarsi a trasferire il significato letterale, ma deve anche preservare l'autenticità e il tono del dialogo originale. Il tutto deve avvenire rispettando i vincoli tecnici dei sottotitoli, come lo spazio limitato e il tempo di permanenza a schermo. L'obiettivo è dimostrare che una traduzione efficace non è una semplice riproduzione, ma una "manipolazione" consapevole del messaggio. Dopo aver esaminato i concetti chiave della traduzione audiovisiva e del linguaggio giovanile (capitoli 1-3), il lavoro analizza un caso studio pratico: la traduzione di un video in spagnolo ricco di espressioni gergali. L'analisi si basa su strategie come la parafrasi, la condensazione e la cancellazione, applicate per mantenere l'equivalenza comunicativa e l'impatto emotivo sul pubblico italiano. Dallo studio emerge che il sottotitolatore è un mediatore culturale che deve bilanciare fedeltà all'originale, adattamento culturale e comprensibilità, trasformando i vincoli tecnici in un catalizzatore per l'innovazione.it_IT
dc.description.abstractThis thesis focuses on the challenges of subtitling youth language. Unlike formal registers, youth language is dynamic, full of neologisms and slang, and evolves rapidly. Translation must go beyond transferring literal meaning and preserve the dialogue's authenticity and tone. This must be done while adhering to the technical constraints of subtitling, such as limited space and display time. The goal is to show that effective translation is not a simple reproduction but a conscious "manipulation" of the original message. After examining key concepts of audiovisual translation and youth language (chapters 1-3) , the study analyzes a practical case: the translation of a Spanish video rich in slang expressions. The analysis uses strategies like paraphrase, condensation, and omission to maintain communicative equivalence and emotional impact on the Italian audience.The study concludes that the subtitler must act as a "bridge" between cultures, balancing fidelity to the original text, cultural adaptation, and comprehensibility, and using technical constraints as a catalyst for innovation.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoes
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleSottotitolare il linguaggio giovanile: studio di un casoit_IT
dc.title.alternativeSubtitle youth language: case study.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurL-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8741 - TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record