SCRITTURA INCLUSIVA: UN'ANALISI CONTRASTIVA FRANCESE-ITALIANO
View/ Open
Author
Virga, Ilaria <2003>
Date
2025-10-10Data available
2025-10-16Abstract
Il tema del linguaggio inclusivo è oggi centrale nel dibattito pubblico, e questo riflette una crescente consapevolezza del potere della lingua di riflettere e plasmare la realtà, favorendo l’inclusività o veicolando stereotipi. In questo contesto, le Università hanno un ruolo fondamentale, in quanto luoghi di riflessione critica e agenti di cambiamento che, attraverso le loro guide, forniscono alla comunità accademica gli strumenti per promuovere una comunicazione inclusiva. Queste guide rappresentano lo sforzo di ciascuna istituzione nel rendere operativi i cambiamenti sociali nel sistema linguistico. Sulla base di questi elementi, la presente ricerca si pone la seguente domanda: in che modo le Università francofone, nella loro eterogeneità, traducono questi principi nelle loro guide? Inoltre, in che cosa i modelli francofoni sono simili e differiscono dal modello italiano dal punto di vista linguistico e culturale?
Per rispondere a questa domanda, è stata fatta un’analisi contrastiva di un corpus di cinque guide universitarie, di cui quattro francofone dell’Università di Ginevra (Svizzera), di Liegi (Belgio), di Montréal (Canada) e dell’Università Gustave Eiffel (Francia) e il caso di studio a confronto dell’Università di Genova (Italia). Questo corpus è stato selezionato seguendo i criteri di rappresentatività geografica, di varietà tipologica dei documenti e di rilevanza dei diversi contesti culturali e sociolinguistici.
La struttura della ricerca è composta da tre capitoli: il primo fornisce informazioni teoriche e storiche sull’inclusività e sui diversi contesti nazionali. Il secondo capitolo mette a confronto i diversi toni, le intenzioni e le strategie linguistiche delle guide francofone. Infine, il terzo capitolo presenta la guida dell’Università di Genova per estendere l’analisi contrastiva a una realtà accademica e linguisticamente non francofona. Seguendo questa linea, si potrà rispondere alla domanda della ricerca. The topic of inclusive language is now central to public debate, reflecting a growing awareness of language’s power to reflect and shape reality, promoting inclusivity or conveying stereotypes. In this context, universities play a fundamental role as places of critical reflection and agents of change which, through their guidelines, provide the academic community with the tools to promote inclusive communication. These guides represent each institution's effort to implement social changes in the linguistic system. Based on these elements, this research asks the following question: how do Francophone universities, in their heterogeneity, translate these principles into their guides? Furthermore, how are Francophone models similar to and different from the Italian model from a linguistic and cultural point of view?
To answer this question, a contrastive analysis was carried out on a corpus of five university guides, four of which are French-speaking from the University of Geneva (Switzerland), Liège (Belgium), Montréal (Canada) and Gustave Eiffel University (France), and a comparative case study from the University of Genoa (Italy). This corpus was selected according to criteria of geographical representativeness, typological variety of documents and relevance of different cultural and sociolinguistic contexts.
The research is structured in three chapters: the first provides theoretical and historical information on inclusivity and different national contexts. The second chapter compares the different tones, intentions and linguistic strategies of French-speaking guides. Finally, the third chapter presents the University of Genoa's guide to extend the contrastive analysis to an academic and linguistically non-French-speaking context. Following this line of reasoning, it will be possible to answer the research question.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]