Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Variazione diastratica nella serie televisiva "Lupin"

View/Open
tesi33951839.pdf (685.9Kb)
Author
Ferro, Chiara <1997>
Date
2025-10-10
Data available
2025-10-16
Abstract
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione dall’argot, utilizzando come caso di studio la serie televisiva francese Lupin. Il primo capitolo delinea il quadro teorico e storico di riferimento. Inizialmente, vengono esplorate le basi della variazione diastratica, successivamente, il capitolo si addentra nell'origine storica dell'argot, la sua complessa etimologia e le sue funzioni. Il secondo capitolo traccia il percorso di legittimazione e diffusione dell'argot attraverso la letteratura e il cinema. Viene analizzato come l'argot, inizialmente fenomeno orale, abbia fatto il suo ingresso nella scrittura. La seconda parte del capitolo si concentra sul cinema francese, esaminando il ruolo di sceneggiatori come Michel Audiard o il "langage des cités" in film come "La Haine". Infine, viene introdotta la serie "Lupin" come esempio contemporaneo di integrazione dell'argot nei prodotti audiovisivi: il terzo capitolo presenta un'analisi dettagliata di alcuni termini argotici selezionati da tre scene della serie. Da un lato, per osservare l'uso concreto dell'argot nei dialoghi della serie, evidenziando le sue funzioni narrative e sociolinguistiche; dall'altro, per tracciare l'evoluzione di questi termini fino all'attualità, confrontando la loro presenza e classificazione in diversi dizionari. Questo percorso di ricerca intende, quindi, approfondire la conoscenza di un fenomeno linguistico affascinante come l'argot, ma anche contribuire a una maggiore consapevolezza delle interconnessioni tra lingua, società e cultura.
 
This paper aims to analyze the evolution of argot, using the French television series Lupin as a case study. The first chapter outlines the theoretical and historical framework. Initially, the basics of diastratic variation are explored, then the chapter delves into the historical origin of argot, its complex etymology, and its functions. The second chapter traces the path of argot's legitimization and dissemination through literature and cinema. It analyzes how argot, initially an oral phenomenon, made its way into writing. The second part of the chapter focuses on French cinema, examining the role of screenwriters like Michel Audiard or the "langage des cités" in films like "La Haine". Finally, the "Lupin" series is introduced as a contemporary example of the integration of argot into audiovisual products: the third chapter presents a detailed analysis of selected argot terms from three scenes of the series. On the one hand, to observe the concrete use of argot in the series' dialogues, highlighting its narrative and sociolinguistic functions; on the other hand, to trace the evolution of these terms up to the present day, comparing their presence and classification in different dictionaries. This research therefore intends to deepen the understanding of a fascinating linguistic phenomenon like argot, but also to contribute to a greater awareness of the interconnections between language, society, and culture.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13026
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us