Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"Critica a portata di click; come le riviste e i social media influenzano il pubblico cinematografico italiano"

View/Open
tesi33714838.pdf (550.4Kb)
Author
Sansalone, Martina <2003>
Date
2025-10-10
Data available
2025-10-16
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare in che modo le riviste cinematografiche e i social media contribuiscano a orientare la percezione, la fruizione e la discussione del cinema in Italia. L’obiettivo è comprendere come questi due ambiti – uno più tradizionale e professionale, l’altro più immediato e partecipativo – interagiscano con il pubblico, generando forme differenti di critica e di coinvolgimento. L’elaborato prende in esame sia riviste specializzate, come Cinematografo e Close-Up, sia spazi di confronto online come la community Facebook Cinematti. Attraverso un’analisi comparata delle reazioni a quattro opere particolarmente discusse – Barbie, Rapito, Joker e La grande bellezza – si evidenziano le principali divergenze e convergenze nei linguaggi e nei registri utilizzati. La ricerca mostra come le riviste tradizionali mantengano un ruolo di autorevolezza critica, offrendo letture approfondite e contestualizzate, mentre i social network privilegiano la rapidità, l’emotività e la condivisione, dando voce a un pubblico eterogeneo che contribuisce alla costruzione di un discorso collettivo sul cinema. Tale confronto evidenzia l’esistenza di un ecosistema critico complesso, nel quale la professionalità dei media tradizionali e la partecipazione dal basso dei social si intrecciano, influenzando non solo la percezione delle opere ma anche le dinamiche di consumo culturale. In questo modo la tesi mette in luce come la critica cinematografica non sia più unicamente appannaggio di esperti e riviste, ma un processo condiviso e in costante trasformazione, nel quale il pubblico italiano assume un ruolo sempre più attivo e partecipe.
 
This thesis aims to analyze how film magazines and social media contribute to shaping the perception, enjoyment, and discussion of cinema in Italy. The objective is to understand how these two spheres—one more traditional and professional, the other more immediate and participatory—interact with audiences, generating different forms of criticism and engagement. The study examines both specialized magazines, such as Cinematografo and Close-Up, and online discussion spaces like the Facebook community Cinematti. Through a comparative analysis of the reactions to four highly debated works—Barbie, Rapito, Joker, and La grande bellezza—the research highlights the main divergences and convergences in the languages and registers employed. Findings show that traditional magazines retain a role of critical authority, offering in-depth and contextualized readings, while social networks privilege immediacy, emotional response, and sharing, giving voice to a heterogeneous public that contributes to building a collective discourse on cinema. This comparison reveals the existence of a complex critical ecosystem, where the professionalism of traditional media and the grassroots participation of social platforms intertwine, influencing not only the perception of films but also the dynamics of cultural consumption. In doing so, the thesis highlights how film criticism is no longer solely the domain of experts and magazines, but rather a shared and constantly evolving process, in which the Italian audience plays an increasingly active and participatory role.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13023
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us