Conflitto coniugale: l'impatto sui figli e il ruolo dell'educatore.
Mostra/ Apri
Autore
Gentile, Elisa <2002>
Data
2025-10-06Disponibile dal
2025-10-09Abstract
La presente tesi analizza il fenomeno del conflitto coniugale e le sue conseguenze sui figli, collocandolo all’interno delle trasformazioni che hanno interessato la famiglia contemporanea. Nel primo capitolo viene definito il significato del conflitto coniugale e la sua collocazione nelle dinamiche familiari, con un’analisi delle cause, delle diverse forme e degli effetti sui minori, insieme a una riflessione sull’evoluzione della famiglia e sulle modalità di gestione dei conflitti nel tempo. Il secondo capitolo si concentra sulla genitorialità, mettendo in evidenza le difficoltà dei genitori nel mantenere una funzione educativa durante le situazioni conflittuali, ma anche le risorse dei figli, in particolare la resilienza, intesa come capacità di riorganizzare la propria vita e trovare strategie di adattamento. Viene inoltre approfondito il concetto di co-genitorialità, che sottolinea l’importanza della collaborazione tra genitori anche in contesti di separazione o conflitto. Infine, il terzo capitolo è dedicato al ruolo dell’educatore, le sue competenze e i suoi strumenti metodologici, mostrando come possa rappresentare un sostegno fondamentale per genitori e figli nei momenti di maggiore fragilità. L’elaborato intende offrire una riflessione teorica ed educativa sul conflitto coniugale e sulle strategie di accompagnamento delle famiglie, con l’obiettivo di tutelare il benessere dei minori e promuovere la resilienza familiare. This thesis examines marital conflict and its impact on children, within the broader context of the transformations that have affected contemporary families. The first chapter defines the meaning of marital conflict and its role in family dynamics, analyzing its causes, different forms, and consequences for minors, while also considering the evolution of the family and the changing ways conflicts are managed over time. The second chapter focuses on parenthood, highlighting the difficulties parents face in maintaining an adequate educational role during conflict situations, but also the resources available to children, particularly resilience, understood as the ability to reorganize their lives and develop coping strategies. The concept of co-parenting is also discussed, stressing the importance of parental collaboration even in contexts of separation or conflict. Finally, the third chapter explores the role of the educator, their skills and methodological tools, showing how this figure can provide essential support for parents and children in moments of fragility. The work offers a theoretical and educational reflection on marital conflict and on strategies to support families, with the ultimate goal of safeguarding children’s well-being and promoting family resilience.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3363]