Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I correlati psicologici dell'estremismo politico.

View/Open
tesi34576836.pdf (963.4Kb)
Author
Ramponi, Elisa <2003>
Date
2025-10-06
Data available
2025-10-09
Abstract
Attraverso un’analisi della letteratura e un’indagine empirica, l'elaborato si propone di esaminare le relazioni tra estremismo e alcuni costrutti psicologici quali i bisogni psicologici di base, la regolazione delle emozioni, l'intolleranza dell'incertezza, tratti di attaccamento, il bisogno di caos, il narcisismo patologico, il confronto sociale, la desiderabilità sociale, la solitudine, la sospettosità e l'empatia. I risultati ottenuti attraverso metodi psicometrici evidenziano come l’estremismo emerga dall’interazione tra fattori psicologici e dinamiche contestuali, sottolineando il ruolo di vulnerabilità individuali e socio-emotive nella predisposizione a visioni polarizzate. Infine, l'elaborato propone alcune possibili limitazioni dello studio, affinché possano essere prese in considerazione nell'ipotetico caso di una nuova raccolta dati.
 
Through an analysis of the literature and an empirical investigation, the paper aims to examine the relationships between extremism and some psychological constructs such as basic psychological needs, emotion regulation, intolerance of uncertainty, attachment traits, the need for chaos, pathological narcissism, social confrontation, social desirability, loneliness, suspiciousness and empathy. The results obtained through psychometric methods highlight how extremism emerges from the interaction between psychological factors and contextual dynamics, emphasizing the role of individual and socio-emotional vulnerabilities in the predisposition to polarized views. Finally, the paper proposes some possible limitations of the study, so that they can be taken into account in the hypothetical case of a new data collection.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3363]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13005
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us