Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Lavorare e restare poveri: il fenomeno dell’In-Work Poverty nel contesto italiano

Mostra/Apri
tesi34574838.pdf (521.2Kb)
Autore
Isaku, Lorena <2003>
Data
2025-10-06
Disponibile dal
2025-10-09
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare il fenomeno della povertà lavorativa (in-work poverty) ormai intrinseco alla società moderna. Si tratta di individui che, pur essendo occupati, vivono in uno stato di povertà, non hanno un reddito abbastanza alto da consentire loro di condurre un’esistenza dignitosa. Il tema è stato scelto per approfondire e conoscere la realtà vissuta da molte persone che fanno parte della nostra società e che spesso risultano escluse e dimenticate in quanto non rientrano propriamente né negli standard di lavoratori né in quelli dei poveri. Partendo dalla definizione del fenomeno, verranno approfondite le origini, le cause e le caratteristiche tipiche della condizione di povertà lavorativa relativa alla realtà italiana contemporanea. L’elaborato proseguirà poi trattando dei cosiddetti VUP (Vulnerable and Under-represented Persons) , ovvero le tipologie di lavoratori che risultano essere più esposte al rischio della povertà lavorativa. Infine, il testo esaminerà le principali misure di sostegno al reddito, sia passate che attuali, e le politiche di welfare finalizzate a supportare le persone rientranti nella categoria dei working poors.
 
This thesis aims to analyze the phenomenon of in-work poverty, which has become a built-in feature of modern society. It referes to individuals who despite being employed, live in a poverty condition and do not earn enough income to lead a dignified life. The topic was chosen to explore and understand the reality faced by many people who are part of our society but are often excluded and forgotten, as they do not fully fit into the conventional categories of either workers or the poor. Starting from the definition of the phenomenon, the thesis will study the origins, causes and typical characteristics of in-work poverty within the italian contemporary context. The paper will then examine the so-called VUPs (Vulnerable and Under-represented Persons)1, a concept which encompasses the categories of workers most exposed to the risk of in-work poverty. Finally, the thesis will analyze the main income support measures and welfare policies, both past and present, who fall in to the category of the working poors.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3363]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13004
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico