Mostra i principali dati dell'item
Fiducia personale e fiducia istituzionale: un'indagine qualitativa sulla relazione tra assistenti sociali e madri accolte nelle comunità genitore-bambino del Comune di Genova
dc.contributor.advisor | Mammucari, Valentina <1969> | |
dc.contributor.author | Ricciardulli, Francesca <1998> | |
dc.date.accessioned | 2025-10-09T14:14:21Z | |
dc.date.available | 2025-10-09T14:14:21Z | |
dc.date.issued | 2025-10-06 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12995 | |
dc.description.abstract | La presente tesi si propone di offrire alcuni strumenti concettuali per comprendere i diversi tipi di fiducia e, nello specifico, per indagare come essa si sviluppi tra assistente sociale e madri inserite nelle comunità genitore – bambino. L’attenzione è rivolta sia alla fiducia personale, legata alla relazione diretta tra assistente sociale e madre, sia alla fiducia istituzionale, riferita alla fiducia che le madri ripongono nei confronti del sistema dei servizi sociali. L’obiettivo è comprendere come questi diversi livelli di fiducia si costruiscano, si influenzino reciprocamente e incidano sulla qualità della relazione tra le madri ospitate e gli operatori. Dal punto di vista metodologico, la ricerca seguirà un approccio valutativo basato sul modello proposto da Claudio Bezzi, strutturando il disegno della ricerca in modo rigoroso e individuando dimensioni e indicatori adeguati. Particolare attenzione sarà posta alla formulazione delle domande valutative, alla raccolta dei dati e alla loro analisi, con l’interno di offrire un quadro chiaro e approfondito del fenomeno studiato. Il valore aggiunto di questa tesi non consiste soltanto nell’analisi teorica del concetto di fiducia ma nel tentativo di andare a indicare dei principi e la loro declinazione che possano diventare prassi professionali. Attraverso le parole delle madri e degli assistenti sociali intervistati, la ricerca di propone di concorrere a costruire un pezzo di metodologia, offrendo strumenti e indicazioni utili per rendere più esplicite e concretizzabili le pratiche di relazione fiduciaria nei servizi. In questo modo, i principi emersi dall’indagine si riallacciano alle teorie di riferimento ma al tempo stesso si radicano nell’esperienza vissuta e nella quotidianità del lavoro contribuendo a definire linee guida operative capaci di arricchire la metodologia della professione. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis aims to provide conceptual tools for understanding different types of trust and, specifically, to investigate how it develops between social workers and mothers in parent-child communities. It focuses on both personal trust, linked to the direct relationship between social workers and mothers, and institutional trust, referring to the trust mothers place in the social services system. The goal is to understand how these different levels of trust are built, influence each other, and impact the quality of the relationship between mothers in care and social workers. Methodologically, the research will follow an evaluative approach based on the model proposed by Claudio Bezzi, rigorously structuring the research design and identifying appropriate dimensions and indicators. Particular attention will be paid to the formulation of evaluative questions, data collection, and data analysis, with the aim of providing a clear and in-depth picture of the phenomenon studied. The added value of this thesis lies not only in the theoretical analysis of the concept of trust but also in the attempt to identify principles and their implementation that can become professional practices. Through the words of the mothers and social workers interviewed, the research aims to contribute to the development of a methodology, offering useful tools and guidance to make trust-based relationships in services more explicit and implementable. In this way, the principles emerging from the survey are linked to reference theories but are also rooted in lived experience and the daily routine of work, helping to define operational guidelines capable of enriching the profession's methodology. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Fiducia personale e fiducia istituzionale: un'indagine qualitativa sulla relazione tra assistenti sociali e madri accolte nelle comunità genitore-bambino del Comune di Genova | it_IT |
dc.title.alternative | Personal trust and institutional trust: A qualitative study on the relationship between social workers and mothers in parent–child residential communities managed by the City of Genoa | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8711 - SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6190]