Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'osservazione: il Coding Interactive Behavior

View/Open
tesi34458836.pdf (948.9Kb)
Author
Drogo, Nora <2002>
Date
2025-10-06
Data available
2025-10-09
Abstract
Questa tesi nasce dall’esperienza di stage svolta presso il Centro di Ricerca Casa Paganini – InfoMus dell’Università di Genova, nell’ambito del progetto RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment – Spoke 2. Il primo capitolo affronta il tema dell’osservazione sistematica. Viene, innanzitutto, introdotta la nozione di osservazione e come questa si pone in rapporto alla realtà osservata. Successivamente, lo stesso metodo di indagine è contestualizzato all’interno delle scienze sociali entrando nel merito delle diverse tipologie di osservazione. Infine, gli ultimi paragrafi analizzano il ruolo dell’osservatore e dell’osservazione all’interno dei contesti educativi, in quanto competenza cardine della professione educativa. Il secondo capitolo è maggiormente centrato sul progetto di ricerca: è approfondito l’utilizzo dell’osservazione sistematica, e in particolare del protocollo di Coding Interactive Behavior, nella valutazione dell’interazione adulto – bambino durante il gioco libero. Infine, il terzo capitolo entra nel merito della mia esperienza di stage, raccontando le diverse fasi del progetto a cui ho preso parte, dall’impostazione del set up, fino alla registrazione delle sessioni di gioco tra adulto e bambino.
 
This thesis originates from the internship experience carried out at the Casa Paganini – InfoMus Research Center of the University of Genoa, within the RAISE project – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment – Spoke 2. The first chapter addresses the topic of systematic observation. It first introduces the notion of observation and its relationship with the observed reality. The same method is situated within the social sciences, focusing on the different types of observation. The last paragraphs analyze the role of both the observer and the observational process within educational contexts, as a core competence of the educational profession. The second chapter is more specifically focused on the research project: it examines the use of systematic observation, and in particular the Coding Interactive Behavior protocol, in the assessment of adult–child interaction during free play. Finally, the third chapter deals with my internship experience, describing the different phases of the project in which I was involved, from the setup design to the recording of play sessions between adult and child.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3363]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12994
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us