Anziani e Servizio sociale:valorizzazione, autonomia e supporto Ambra e la struttura di un progetto individualizzato
Mostra/ Apri
Autore
Timo, Noemi <2003>
Data
2025-10-06Disponibile dal
2025-10-09Abstract
L'elaborato affronta la tematica del Servizio sociale rivolto alle persone anziane, con particolare riferimento alla valorizzazione delle autonomie, delle risorse personali e del sostegno mirato al benessere e alla qualità della vita. L'obiettivo è analizzare il ruolo dell'Assistente sociale nella costruzione di un percorso di empowerment che favorisca l'autonomia e la partecipazione attiva della persona anziana, pur in un contesto di fragilità e possibili condizioni di parziale autosufficienza.
La prima parte presenta i principali riferimenti normativi e le politiche sociali a favore delle persone anziane, affrontando questioni legate alla non autosufficienza e ai rischi di marginalità e violenza, in tutte le sue forme.
La seconda parte approfondisce il processo di aiuto del Servizio sociale per persone anziane parzialmente autosufficienti, articolato nelle fasi di accoglienza della persona anziana e la conoscenza dei suoi bisogni, la valutazione della domanda e gli interventi a supporto, la visita domiciliare come strumento essenziale per l'esplorazione del quotidiano e la progettazione e attuazione degli interventi.
La terza parte si concentra sulla costruzione di un progetto individualizzato a favore di Ambra (nome di fantasia), una persona anziana parzialmente autosufficiente la cui storia e risorse diventano un'occasione per mostrare come la costruzione di un progetto centrato sulla persona possa coniugare interventi di supporto con interventi mirati alla valorizzazione delle autonomie.
Il lavoro mette in evidenza come la pratica dell'Assistente sociale, attraverso un approccio partecipativo ed inclusivo della persona anziana, possa contribuire a promuovere l'empowerment, la dignità e l'inclusione, sostenendo la persona anziana nella gestione delle difficoltà e nel rafforzamento delle sue potenzialità residue, fondamentali per il benessere e la qualità di vita. This thesis addresses the issue of Social Work with older people, with particular focus on the enhancement of autonomy, personal resources, and targeted support aimed at improving well-being and quality of life. The objective is to analyze the role of the Social Worker in building a pathway of empowerment that fosters autonomy and the active participation of older individuals, even in contexts of vulnerability and partial self-sufficiency.
The first part presents the main regulatory frameworks and social policies in favor of older people, addressing issues related to non-self-sufficiency and the risks of marginalization and violence in its various forms. The second part explores the helping process within Social Work with partially self-sufficient older people, articulated through the stages of reception and needs assessment, evaluation of requests and supportive interventions, home visits as an essential tool for exploring daily life, and the planning and implementation of interventions.
The third part focuses on the construction of an individualized project for Ambra (a fictional name), a partially self-sufficient older person whose personal history and resources provide an opportunity to demonstrate how a person-centered project can combine supportive interventions with actions aimed at enhancing autonomy.
The study highlights how the practice of the Social Worker, through a participatory and inclusive approach, can contribute to promoting empowerment, dignity, and inclusion, supporting the older person in managing difficulties while strengthening their residual potential, which are essential for well-being and quality of life.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3363]