Mostra i principali dati dell'item
La valutazione: strategie e strumenti per valutare l'apprendimento nella scuola elementare.
dc.contributor.advisor | Pandolfini, Valeria Silvia <1980> | |
dc.contributor.advisor | Parmigiani, Davide <1966> | |
dc.contributor.author | Cigliutti, Giada <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-10-09T14:13:27Z | |
dc.date.available | 2025-10-09T14:13:27Z | |
dc.date.issued | 2025-10-07 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12987 | |
dc.description.abstract | La valutazione rappresenta uno degli strumenti più significativi nel processo educativo, assumendo un ruolo centrale nella formazione integrale dell’alunno, nel suo apprendimento e nella crescita personale. Nella scuola primaria, tale funzione si carica di una particolare complessità, poiché si rivolge a una fascia d’età in cui lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale è ancora in divenire. La valutazione, pertanto, non può limitarsi all’attribuzione di un voto, ma deve configurarsi come un processo continuo di accompagnamento, osservazione e sostegno dello studente nel suo percorso di crescita. Questa tesi si propone di analizzare in modo approfondito la valutazione nella scuola primaria, esplorandone le basi teoriche, le pratiche applicative e le ricadute educative. Nel primo capitolo viene delineata un’evoluzione storica del concetto di valutazione, con particolare attenzione al contesto primario e ai suoi obiettivi formativi. Il secondo capitolo è dedicato alle metodologie più diffuse, tra cui l’autovalutazione e la valutazione tra pari, valutandone l’efficacia in relazione all’età e ai bisogni degli alunni. Il terzo capitolo focalizza l’attenzione sul ruolo cruciale dell’insegnante, analizzando le competenze necessarie per una valutazione equa, formativa e inclusiva, nonché l'importanza della relazione educativa con studenti e famiglie. L’ultimo capitolo approfondisce il concetto di valutazione inclusiva, intesa come strumento per valorizzare le diversità, superare stereotipi e promuovere una cultura della “diversa normalità”. L’obiettivo finale è dimostrare come una valutazione attenta, partecipata e rispettosa delle differenze possa contribuire al successo formativo di tutti gli studenti, riducendo il rischio di dispersione scolastica e promuovendo una scuola più equa, inclusiva e orientata alla cittadinanza consapevole. | it_IT |
dc.description.abstract | Assessment is one of the most significant tools in the educational process, playing a central role in a student's comprehensive education, learning, and personal growth. In primary school, this function is particularly complex, as it addresses an age group whose cognitive, emotional, and relational development is still evolving. Assessment, therefore, cannot be limited to assigning a grade, but must be an ongoing process of guidance, observation, and support for students throughout their development. This thesis aims to provide an in-depth analysis of assessment in primary school, exploring its theoretical foundations, practical applications, and educational implications. The first chapter outlines the historical evolution of the concept of assessment, with particular attention to the primary school context and its educational objectives. The second chapter focuses on the most common methodologies, including self-assessment and peer assessment, assessing their effectiveness in relation to students' age and needs. The third chapter focuses on the crucial role of teachers, analyzing the skills required for fair, formative, and inclusive assessment, as well as the importance of the educational relationship with students and families. The final chapter explores the concept of inclusive assessment, understood as a tool for valuing diversity, overcoming stereotypes, and promoting a culture of "different normality". The ultimate goal is to demonstrate how careful, participatory, and respectful assessment of differences can contribute to the educational success of all students, reducing the risk of dropping out and promoting a more equitable, inclusive school system geared toward informed citizenship. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | La valutazione: strategie e strumenti per valutare l'apprendimento nella scuola elementare. | it_IT |
dc.title.alternative | The evaluation: strategies and tools for assessing learning in primary schools. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 9922 - PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6190]