Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorTimo, Matteo <1989>
dc.contributor.authorMoltedo, Manuela <2001>
dc.date.accessioned2025-10-09T14:13:12Z
dc.date.available2025-10-09T14:13:12Z
dc.date.issued2025-10-06
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12985
dc.description.abstractIl presente elaborato ha per oggetto lo studio dell’indennità di esproprio, istituto del Diritto Amministrativo che si configura come una somma di denaro che la Pubblica Amministrazione ha l’obbligo di corrispondere ogniqualvolta essa metta in atto un’espropriazione di beni immobili che preveda come finalità la realizzazione di obiettivi contraddistinti dalla pubblica utilità. Lo scopo di questa trattazione si sostanzia nel ricostruire la disciplina normativa che regolamenta l’istituto giuridico dell’indennità espropriativa nell’ordinamento giuridico italiano. Il lavoro sarà suddiviso in tre capitoli. Nel primo capitolo, verrà analizzata la definizione giuridica di indennizzo nel nostro Paese; in seguito, verranno richiamate le principali fonti del diritto interne, internazionali ed euro-unitarie, che prevedono il riconoscimento di questa indennità. Successivamente, ci si occuperà dell’evoluzione storica di tale istituto nel corso degli ultimi due secoli e dei relativi mutamenti normativi, poi si analizzeranno le più importanti sentenze in materia adottate dalla Corte costituzionale. Il secondo capitolo tratterà della normativa odierna regolata ai sensi del D.P.R. n. 327/2001. La disamina si concentrerà dapprima sugli articoli aventi ad oggetto le disposizioni generali; in seguito, si focalizzerà sull’individuazione dell’indennizzo da riconoscere in taluni casi specifici. Inoltre, si accennerà alla disciplina normativa di due istituti particolari. Da ultimo, nel terzo capitolo, verranno esaminati i molteplici metodi elaborati per stimare il valore del bene sottoposto ad espropriazione, in modo da poter calcolare l’indennizzo dovuto ai soggetti espropriati. Successivamente, si proseguirà la trattazione andando ad analizzare, da una parte, le figure che risultano essere obbligate ex lege al pagamento dell’indennizzo espropriativo, per poi concludere, dall’altra, facendo riferimento ai soggetti titolari del diritto di ricevere il pagamento dell’indennizzo stesso.it_IT
dc.description.abstractThis essay will examine the compensation for eminent domain, a legal institute belonging to Italian Administrative Law, consisting of an amount of money the Public Administration must pay every time an eminent domain, which aims to achieve public utility purposes, occurs. This thesis will aim to reconstruct, in the most complete and exhaustive way possible, the legislation regulating the compensation for eminent domain in the Italian legal system. The work will be divided into three chapters. In the first chapter we will analyze the definition of compensation in the Italian legal system, and we will explain both the main Italian law sources – i.e. Constitution and Civil code – and the international and European Union law sources, such as the European Convention on Human Rights and the Charter of Fundamental Rights of European Union. Afterwards, starting from the 1865 Eminent Domain Law, we will explain the compensation’s historical evolution in the last two centuries and its changes, and then there will be a jurisprudential excursus regarding the most important judgements issued by the Constitutional Court about this topic. The second chapter will concern the current legislation regulated by Presidential Decree n. 327/2001 and there will be an analysis of the main articles and rules, in particular the ones concerning how to establish the real estates’ value and the consequent compensation for eminent domain, but also some specific articles about compensation for partial eminent domain and for eminent domain of buildable, non-buildable and already built areas and other particular circumstances. Lastly, the third chapter will explain various methods to calculate the market value of real estate and the average agricultural land price, depending on the specific situation. To conclude, we will identify, on one hand, the subjects who have the legal obligation to pay compensation for eminent domain and, on the other hand, the ones who are entitled to receive the payment.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL'indennizzo a seguito di espropriazione per pubblica utilitàit_IT
dc.title.alternativeCompensation for eminent domainen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item