Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorParmigiani, Davide <1966>
dc.contributor.advisorPandolfini, Valeria Silvia <1980>
dc.contributor.authorRebizzo, Carlotta <2002>
dc.date.accessioned2025-10-09T14:12:37Z
dc.date.available2026-10-09
dc.date.issued2025-10-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12980
dc.description.abstractOggi la valutazione assume un ruolo centrale in tutto il processo formativo. Essa comprende diversi aspetti emotivi e cognitivi e si avvale di strumenti, tempi e spazi. Bruner sostiene che l’insegnamento dovrebbe aiutare lo studente a ricercare informazioni autonomamente, poiché, se venissero presi in considerazione soltanto i contenuti acquisiti, gli alunni apprenderebbero solo per mezzo dell’insegnante. La valutazione dovrebbe accompagnare tutto il percorso didattico, con la funzione di supporto ai miglioramenti programmati, non dovrebbe soltanto essere la registrazione di un risultato finale. E’necessario che la valutazione sia un’operazione che attribuisca valori ai fatti, in base agli obiettivi che il docente si prefigge di raggiungere. Essa ha assunto una posizione centrale nel dibattito riguardante il sistema scolastico italiano (e oltre), fino a trasformarsi in una delle priorità strategiche e culturali maggiormente rilevanti (Ellerani, 2006). Nella mia tesi ho voluto trattare il tema della valutazione scolastica, nei suoi aspetti salienti. In particolare, inizialmente, ho esposto la storia della valutazione scolastica ed ho citato alcune tra le riforme per me più importanti e corpose; successivamente, mi sono concentrata sull’importanza della consapevolezza necessaria per valutare un’azione formativa, esplicitando che il primo passo efficace, sia aver chiaro cosa si desideri valutare, e, in ultimo, ho voluto distinguere la valutazione quantitativa da quella qualitativa.it_IT
dc.description.abstractToday, evaluation takes on a central role throughout the training process. It includes different emotional and cognitive aspects and makes use of tools, times and spaces. Bruner argues that teaching should help the student to seek information for themselves, since, if only acquired content were taken into account, pupils would only learn through the teacher. The evaluation should accompany the entire educational path, with the function of supporting planned improvements, it should not only be the recording of a final result. And ’it is necessary that the evaluation is an operation that attributes values to the facts, based on the objectives that the teacher aims to achieve. It has assumed a central position in the debate regarding the Italian school system (and beyond), to the point of transforming itself into one of the most relevant strategic and cultural priorities (Ellerani, 2006). In my thesis I wanted to deal with the topic of school evaluation, in its salient aspects. In particular, initially, I exposed the history of school evaluation and cited some of the most important and substantial reforms for me; subsequently, I focused on the importance of the awareness necessary to evaluate a training action, making it clear that the first effective step is to be clear about what you want to evaluate, and, finally, I wanted to distinguish quantitative evaluation from qualitative evaluation.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/embargoedAccess
dc.titleValutazione all'interno del contesto scolastico: confronto tra ieri e oggi.it_IT
dc.title.alternativeAssessment within the school context: a comparision between yesterday and today.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea9922 - PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item