Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Problematiche e strategie nella traduzione di un libro per bambini: il caso di "Me and My Brian"

Mostra/Apri
tesi34021846.pdf (617.6Kb)
Autore
Barbi, Martina <2003>
Data
2025-10-06
Disponibile dal
2025-10-09
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di offrire una proposta di traduzione del libro per bambini “Me and My Brian” di Helen Rutter, con un'analisi dettagliata delle principali questioni traduttive emerse durante il processo di traduzione e delle strategie adottate per trovare una soluzione adeguata. Il testo di partenza si distingue per l'uso di un linguaggio semplice e ricco di giochi di parole, soprattutto nel titolo e nella scelta dei nomi parlanti. Inoltre, l'elemento dialogico tipico dei cosiddetti “discourse markers” rappresenta un'altra sfida importante nella traduzione italiana di questo libro per bambini. Attraverso un approccio traduttivo orientato al lettore target e alla funzione educativa del testo, in particolare l'educazione emotiva, sono state privilegiate strategie di adattamento culturale, domesticazione e resa creativa, la cosiddetta transcreazione, al fine di mantenere l'efficacia comunicativa e il tono giocoso dell'opera. L'analisi ha evidenziato l' importanza dell'equilibrio tra gli elementi fondamentali identificati nel testo di partenza e l'accessibilità per il pubblico infantile italiano. Inoltre, la traduzione per bambini pone sfide uniche, perché il pubblico di destinazione diventa uno dei fattori dominanti durante il processo di traduzione. La proposta di traduzione è quindi un esempio concreto di come la traduzione per bambini richieda non solo competenze linguistiche, ma anche sensibilità culturale e attenzione al lettore finale.
 
The aim of this thesis is to offer a translation proposal of the children’s book “Me and My Brian” by Helen Rutter, with a detailed analysis of the main translation issues that emerged during the translation process and the strategies adopted to find an appropiate solution. The source text stands out for its use of a simple language that is rich in puns, especially in the title and in the choice of speaking names. Moreover, the typical dialogic element, the so-called “discourse markers” represent another important challenge in the italian rendering of this book for children. Through a translation approach oriented towards the target reader and the educational function of the text, especially emotional education, strategies of cultural adaptation, domestication and creative rendering, the so-called transcreation, were favoured in order to mantain the communicative effectiveness and playful tone of the work. The analysis highlighted the importance of balance between the core elements identified in the source text and accessibility for the Italian children’s audience. In addition to this, translating for children poses unique challenges, because the target audience becomes one of the main dominants during the translation process. The translation proposal is thus a concrete example of how translation for children requires not only linguistic skill, but also cultural sensitivity and attention to the final reader.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3363]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12974
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico