L'applicazione della Exploratory Graph Analysis nella valutazione della validità di un test di personalità
Mostra/ Apri
Autore
Bigon, Marco <2003>
Data
2025-09-26Disponibile dal
2025-10-02Abstract
I due principali modelli di dimensionalità dei costrutti in Psicometria, il modello a Fattori e il modello Network, si basano su ipotesi ben distinte, da cui derivano interpretazioni diverse dei risultati. Tale differenza è specialmente marcata nel processo di valutazione di validità di costrutto, cioè il verificare che le strutture individuate misurino dati in modo replicabile e compatibile alle ipotesi della teoria psicologica.
Questo studio evidenzia le ipotesi fondamentali e le strutture statistiche dei due modelli nella forma dell'Analisi Fattoriale Esplorativa e della Exploratory Graph Analysis (EGA), il loro metodo di applicazione, e le loro differenze. I due strumenti di analisi sono quindi applicati sulle osservazioni di un test psicologico costruito intorno al costrutto della vergogna internalizzata, allo scopo di valutarne la validità di costrutto in relazione ad altre sette variabili psicologiche e le loro sotto-scale. In particolare, all'utilizzo della EGA sono affiancate tecniche di bootstrapping per verificare la replicabilità delle soluzioni individuali.
Dall'Analisi Fattoriale risulta che il costrutto della vergogna internalizzata, insieme a diverse caratteristiche psicologiche sono spiegati dal costrutto del nevroticismo (instabilità emotiva). Dalla soluzione più robusta dell'EGA risulta che la vergogna internalizzata ha una relazione mutuale e possibilmente causale con i costrutti dell'autocritica, della vulnerabilità narcisistica e della ruminazione maladattiva. I risultati della EGA hanno una forte stabilità di costrutto, e sono particolarmente soddisfacenti quando confrontati con la teoria psicologica, che evidenzia frequentemente il legame di causalità e mutualità esistente tra i quattro costrutti individuati. The two main models for construct dimensionality in Psychometrics, the Factor model and the Network model, are based on strongly distinct hypotheses, from which different interpretations of the results may stem. Such differences are especially pronounced in the process of evaluation of construct validity, the process of verifying that the way all identified structures measure data is replicable and compatible with what's hypothesized in psychological theory.
This study highlights the fundamental hypotheses and statistical structures of the two models in the form of Exploratory Factor Analysis (EFA) and Exploratory Graph Analysis (EGA), their application methods, and their differences. The two analysis tools are then applied to the observations obtained on a psychological test based on the construct of internalized shame, with the aim of evaluating its construct validity in relation to seven other psychological variables and their subscales. Furthermore, bootstrapping techniques are used in support to the application of EGA to verify the obtained solutions' replicability.
The results of EFA highlight that the construct of internalized shame, together with multiple other psychological characteristics, is explained by the construct of nevroticism (emotional instability). EGA's most robust solution shows that internalized shame has a mutual and possibly causal relation with the constructs of self-criticism, narcissistic vulnerability and maladaptive rumination. The results stemming from EGA show a strong construct stability, and are particularly satisfactory when compared to psychological theory, which often highlights the causal and mutual link that connects the four identified psychological variables.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3339]