Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMorselli, Francesca <1977>
dc.contributor.advisorFunghi, Silvia <1988>
dc.contributor.advisorRobotti, Elisabetta <1970>
dc.contributor.authorTierno, Elisabetta <1999>
dc.date.accessioned2025-10-02T14:12:19Z
dc.date.available2025-10-02T14:12:19Z
dc.date.issued2025-09-24
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12949
dc.description.abstractIl presente lavoro è una prosecuzione del progetto europeo Mathematics EduLARP, volto a promuovere l’apprendimento della matematica attraverso il gioco di ruolo educativo dal vivo. In particolare, la ricerca riguarda la riprogettazione del secondo episodio di EduLARP StarFlyer, con l’obiettivo di promuovere la competenza di argomentazione matematica negli studenti della scuola secondaria di secondo grado. La progettazione dei task è stata guidata da modelli teorici quali l’MDA (Mechanics, Dynamics, Aesthetics), il modello C&D per i problemi testuali e il modello di Toulmin per l’analisi dell’argomentazione. L’indagine, di natura qualitativa, ha raccolto dati tramite osservazioni in classe, elaborati scritti e registrazioni audio-video delle discussioni e presentazioni degli studenti. L’analisi ha permesso di evidenziare in che misura le scelte progettuali abbiano stimolato pratiche argomentative, distinguendo diversi tipi di spiegazioni e rilevando differenze tra lavoro di gruppo e presentazione della soluzione. I risultati mostrano come l’integrazione di narrazione, meccaniche di gioco e compiti matematici coerenti possa rappresentare un contesto efficace per attivare pratiche di argomentazione matematica, suggerendo ulteriori prospettive di ricerca e sviluppo per l’uso dell’EduLARP nella didattica della matematica.it_IT
dc.description.abstractThis work is a continuation of the European Mathematics EduLARP project, which aims to promote mathematics learning through live educational role-playing. Specifically, the research focuses on redesigning the second episode of EduLARP StarFlyer, with the goal of promoting mathematical argumentation skills in secondary school students. Task design was guided by theoretical models such as MDA (Mechanics, Dynamics, Aesthetics), the C&D model for text problems, and the Toulmin model for argumentation analysis. The qualitative research collected data through classroom observations, written assignments, and audio-video recordings of student discussions and presentations. The analysis highlighted the extent to which the design choices stimulated argumentative practices, distinguishing different types of explanations and highlighting differences between group work and solution presentation. The results show how the integration of storytelling, game mechanics, and coherent mathematical tasks can represent an effective context for activating mathematical argumentation practices, suggesting further research and development perspectives for the use of EduLARP in mathematics education.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleEduLARP Straflyer – Episodio 2: riprogettazione di un’esperienza didattica tra gioco di ruolo e competenza di argomentazione matematicait_IT
dc.title.alternativeEduLARP Straflyer - Episode 2: redesigning a teaching experience between role-playing and mathematical argumentation skillsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurMAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
dc.subject.miurMAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea9011 - MATEMATICA
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100021 - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA


Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item