Analisi sperimentale degli effetti dello strato limite di monte sui flussi secondari in una schiera di pale di turbina aeronautica
View/ Open
Author
D'Amora, Edoardo <2003>
Caligiuri, Lorenzo <2004>
Date
2025-09-19Data available
2025-09-25Abstract
La ricerca nell’ambito della progettazione dei motori aeronautici si è da sempre concentrata
sulla riduzione delle perdite di energia all’interno dei componenti del motore. Il livello
tecnologico raggiunto ha portato ad un’ottimizzazione dei profili palari e delle relative
perdite di profilo, mentre i flussi secondari e le perdite a essi associati sono ancora forte
oggetto di studio. In questo contesto, questa tesi si propone di studiare l’influenza delle
condizioni dello strato limite di monte sulla formazione dei flussi secondari e sulle perdite
secondarie in una schiera di pale di turbina per applicazione aeronautica.
Questa schiera è stata studiata attraverso una vasta campagna sperimentale in galleria del
vento con l’obiettivo di ricreare le condizioni presenti in un reale motore d’aereo.
Sperimentalmente, le diverse condizioni di monte sono state ottenute grazie all’utilizzo di
differenti configurazioni di barrette che hanno permesso di variare il profilo dello strato
limite di ingresso. L’utilizzo di una sonda Kiel e di una sonda a cinque fori ha permesso
l’analisi delle prestazioni aerodinamiche della schiera e dei flussi secondari che si sviluppano
in essa. È stato quindi possibile correlare i profili di strato limite in ingresso alla schiera
palare con l’intensità dei flussi secondari che si formano nei canali interpalari. Research in the field of aircraft engine design has always focused on reducing energy losses
within engine components. The technological progress achieved over the years has led to the
optimization of blade profiles and the corresponding profile losses, whereas secondary flows
and the associated losses still remain a major subject of investigation. In this context, the
present thesis aims to analyze the influence of upstream boundary layer conditions on the
formation of secondary flows and on secondary losses in a turbine blade row for aeronautical
applications.
This blade row was investigated through an extensive experimental campaign carried out in
a wind tunnel, with the objective of reproducing the flow conditions encountered in a real
aircraft engine.
Experimentally, the different upstream conditions were obtained by employing various rod
configurations, which enabled modification of the inlet boundary layer profile. The use of a
Kiel probe and a five-hole probe made it possible to analyze the aerodynamic performance
of the blade row as well as the secondary flows developing within it. Consequently, it was
possible to establish a correlation between the inlet boundary layer profiles at the blade row
and the intensity of the secondary flows generated within the inter-blade channels.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3620]

