Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPonta, Linda Maddalena <1979>
dc.contributor.authorMolinari, Kevin <2003>
dc.date.accessioned2025-09-25T14:16:58Z
dc.date.available2025-09-25T14:16:58Z
dc.date.issued2025-09-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12901
dc.description.abstractIl rischio in ambito economico è definito come la possibilità di un danno economico legato a eventi futuri incerti che possono influenzare negativamente gli obiettivi aziendali. Si considera il rischio non solo come una minaccia, ma anche come una potenziale opportunità. Esistono due categorie principali di rischio: i rischi puri, che comportano solo perdite, e i rischi imprenditoriali, che possono portare sia a guadagni che a perdite. Nella finanza, il rischio è associato all'oscillazione dei rendimenti, mentre in economia si riferisce alla variabilità dei flussi economici. Il rischio deriva dalla difficoltà di prevedere eventi futuri e dalla variabilità intrinseca nel contesto aziendale. È necessario gestire il rischio, e le politiche di risk management aiutano a ridurre l'esposizione ad esso. Un'azienda è sempre esposta a rischi che possono cambiare nel tempo a causa di fattori sia interni che esterni. È importante comprendere la distinzione tra rischio e incertezza: il rischio ha alternative note con probabilità stimabili, mentre nell'incertezza non è possibile conoscere le alternative. Il rischio è una costante nel mercato e si distingue in rischi finanziari, legati a investimenti e perdite potenziali, e rischi operativi, che riguardano la gestione interna delle risorse aziendali. Infine, le percezioni del rischio variano tra gli investitori, influenzando le loro decisioni e la fiducia negli investimenti.it_IT
dc.description.abstractRisk in the economic field is defined as the possibility of economic damage related to uncertain future events that can negatively affect business objectives. Risk is considered not only as a threat but also as a potential opportunity. There are two main categories of risk: pure risks, which involve only losses, and entrepreneurial risks, which can lead to both gains and losses. In finance, risk is associated with the fluctuation of returns, while in economics it refers to the variability of economic flows. Risk arises from the difficulty of predicting future events and from the inherent variability in the business context. It is necessary to manage risk, and risk management policies help to reduce exposure to it. A company is always exposed to risks that can change over time due to both internal and external factors. It is important to understand the distinction between risk and uncertainty: risk has known alternatives with estimable probabilities, while in uncertainty, it is not possible to know the alternatives. Risk is a constant in the market and is distinguished into financial risks, related to investments and potential losses, and operational risks, which concern the internal management of company resources.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL'importanza crescente della gestione del rischio nei progetti moderniit_IT
dc.title.alternativeThe growing importance of risk management in modern projectsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10716 - INGEGNERIA GESTIONALE
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100025 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item