L'importanza crescente della gestione del rischio nei progetti moderni
View/ Open
Author
Molinari, Kevin <2003>
Date
2025-09-18Data available
2025-09-25Abstract
Il rischio in ambito economico è definito come la possibilità di un danno economico
legato a eventi futuri incerti che possono influenzare negativamente gli obiettivi
aziendali. Si considera il rischio non solo come una minaccia, ma anche come una
potenziale opportunità. Esistono due categorie principali di rischio: i rischi puri, che
comportano solo perdite, e i rischi imprenditoriali, che possono portare sia a guadagni
che a perdite.
Nella finanza, il rischio è associato all'oscillazione dei rendimenti, mentre in
economia si riferisce alla variabilità dei flussi economici.
Il rischio deriva dalla difficoltà di prevedere eventi futuri e dalla variabilità intrinseca
nel contesto aziendale. È necessario gestire il rischio, e le politiche di risk
management aiutano a ridurre l'esposizione ad esso.
Un'azienda è sempre esposta a rischi che possono cambiare nel tempo a causa di
fattori sia interni che esterni. È importante comprendere la distinzione tra rischio e
incertezza: il rischio ha alternative note con probabilità stimabili, mentre
nell'incertezza non è possibile conoscere le alternative.
Il rischio è una costante nel mercato e si distingue in rischi finanziari, legati a
investimenti e perdite potenziali, e rischi operativi, che riguardano la gestione interna
delle risorse aziendali. Infine, le percezioni del rischio variano tra gli investitori,
influenzando le loro decisioni e la fiducia negli investimenti. Risk in the economic field is defined as the possibility of economic damage related
to uncertain future events that can negatively affect business objectives. Risk is
considered not only as a threat but also as a potential opportunity. There are two main
categories of risk: pure risks, which involve only losses, and entrepreneurial risks,
which can lead to both gains and losses.
In finance, risk is associated with the fluctuation of returns, while in economics it
refers to the variability of economic flows. Risk arises from the difficulty of
predicting future events and from the inherent variability in the business context. It
is necessary to manage risk, and risk management policies help to reduce exposure
to it.
A company is always exposed to risks that can change over time due to both internal
and external factors. It is important to understand the distinction between risk and
uncertainty: risk has known alternatives with estimable probabilities, while in
uncertainty, it is not possible to know the alternatives. Risk is a constant in the market
and is distinguished into financial risks, related to investments and potential losses,
and operational risks, which concern the internal management of company resources.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3620]

