Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Progettazione e sviluppo di un Serious Game per la formazione clinica nella gestione delle crisi epilettiche pediatriche.

Mostra/Apri
tesi34178837.pdf (1.329Mb)
Autore
Bisso, Giancarlo <2003>
Data
2025-09-18
Disponibile dal
2025-09-25
Abstract
La simulazione in medicina è un metodo pedagogico efficace che ha subito una grande trasformazione negli anni. Attualmente esistono diverse modalità di simulazione che vanno dai manichini ai sistemi computerizzati. Questi ultimi sono particolarmente utili per il training di abilità procedurali, come l’applicazione di linee guida. Tra i sistemi digitali rientrano i serious game, giochi con finalità educative, che si sono dimostrati strumenti efficaci e coinvolgenti per l’utente. Nel caso specifico della gestione delle emergenze pediatriche, esistono pochi strumenti educativi e gli operatori sanitari si trovano in difficoltà nel gestire emergenze perdiatriche come le crisi epilettiche pediatriche. Questo progetto mira a implementare un serious game che simula il trattamento di casi di epilessia in età pediatrica, in modo da fornire agli specializzandi in medicina uno strumento che permetta il training delle procedure cliniche e in particolare, il progetto nasce dall’esigenza di creare un ambiente che insegni a gestire le crisi epilettiche pediatriche secondo le linee guida unificate a livello regionale descritte dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova. Il serious game è sviluppato in Unity 3D e comprende oggetti 3D quali avatar, monitor per visualizzazione dei parametri vitali, accompagnati da bottoni interattivi che permettono allo specializzando di stabilizzare il paziente garantendo l’ABC, valutando i parametri vitali fondamentali alla gestione della crisi e scegliendo i medicinali più appropriati, ricevendo un feedback visivo riguardo la corretta esecuzione della procedura o meno, sempre in accordo con le linee guida specifiche. Il progetto da me creato può essere integrato con l’aggiunta di esami più specifici quali risonanze magnetiche e consulenze neurologiche, in modo da rendere l’esperienza più completa e, in base ai risultati degli esami, cambiare approccio di gestione del paziente.
 
Simulation in medicine is an effective teaching method that has undergone a major transformation over the years. There are currently several simulation methods ranging from mannequins to computerised systems. The latter are particularly useful for training procedural skills, such as the application of guidelines. Digital systems include serious games, games with educational purposes, which have proven to be effective and engaging tools for users. In the specific case of paediatric emergency management, there are few educational tools available, and healthcare professionals find it difficult to manage paediatric emergencies such as paediatric epileptic seizures. This project aims to implement a serious game that simulates the treatment of paediatric epilepsy cases, in order to provide medical trainees with a tool that allows them to train in clinical procedures. In particular, the project stems from the need to create an environment that teaches how to manage paediatric epileptic seizures according to the unified regional guidelines described by the Giannina Gaslini Institute in Genoa. The serious game is developed in Unity 3D and includes 3D objects such as avatars and monitors for displaying vital signs, accompanied by interactive buttons that allow the trainee to stabilise the patient by ensuring ABC, assessing the vital signs essential for crisis management and choosing the most appropriate medicines, receiving visual feedback on whether or not the procedure has been performed correctly, always in accordance with specific guidelines. The project I have created can be integrated with the addition of more specific tests such as MRIs and neurological consultations, in order to make the experience more complete and, based on the test results, change the approach to patient management.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3608]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12884
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto