Verifica del progetto di massima di una Bulk Carrier da 34000 DWT
View/ Open
Author
Piscioneri, Mabel Esperanza <2002>
Date
2025-09-18Data available
2025-09-25Abstract
Il presente lavoro illustra il progetto preliminare di una Bulk Carrier da 34.000 DWT, sviluppato attraverso un approccio metodologico volto a definire le caratteristiche principali della nave sotto il profilo idrostatico, propulsivo e strutturale.
La fase iniziale ha riguardato la modellazione della carena mediante il software Freeship, dal quale è stato ricavato il piano di costruzione. Successivamente sono stati condotti i calcoli idrostatici, necessari a determinare i parametri geometrici e le proprietà fondamentali dello scafo.
L’analisi della resistenza al moto è stata eseguita applicando sia la serie sistematica BSRA sia il metodo statistico di Guldhammer-Harvald, consentendo di stimare la potenza propulsiva richiesta alla velocità di progetto. Sulla base di tali risultati sono stati dimensionati l’elica e il motore principale, diesel 2t.
Sono stati poi determinati il bordo libero e il piano di capacità, oltre alla progettazione del layout della sala macchine e dell’impianto di zavorra. Il progetto ha previsto il dimensionamento strutturale, comprensivo della pesata della nave e della verifica della robustezza longitudinale.
Infine, è stata condotta la valutazione delle condizioni di equilibrio e stabilità nelle diverse configurazioni di carico: nave pieno carico alla partenza, pieno carico all'arrivo, nave con zavorra alla partenza e zavorra all'arrivo. This work presents the verification of the preliminary design of a bulk carrier of 34,000 DWT, developed through a methodological approach aimed at defining the vessel’s main hydrostatic, propulsion, and structural characteristics.
The first stage involved modelling the hull using a software, from which the lines plan was obtained. Hydrostatic calculations were then carried out to determine the geometric parameters and fundamental properties of the hull.
The resistance to motion was analyzed using both the BSRA systematic series and the Guldhammer-Harvald statistical method, allowing an estimation of the propulsion power at the design speed. Based on these results, the propeller was designed and the main engine, a two-stroke diesel, was selected.
Subsequently, the freeboard and capacity plan were defined, along with the design of the engine room layout and the ballast system. The project also includes the structural design, comprising the ship’s weight estimation and the verification of longitudinal strength.
Finally, the vessel’s equilibrium and stability were assessed under 4 different loading conditions.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]