Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Alienazione parentale: l'impatto della rottura del legame di attaccamento sui minori.

View/Open
tesi33840834.pdf (584.0Kb)
Author
Bruzzo, Camilla <2002>
Date
2025-09-18
Data available
2025-09-25
Abstract
L’alienazione parentale si configura come un fenomeno particolarmente complesso che emerge soprattutto in contesti di separazioni conflittuali e dispute per la custodia dei figli. Si manifesta nel rifiuto di un genitore da parte del bambino, spesso affiancato da atteggiamenti di disprezzo e svalutazione. Tutto ciò non risulta derivare da motivazioni ragionevoli, quali abuso e trascuratezza subiti dal genitore preso di mira, quanto piuttosto da una propaganda ostile e diffamatoria proveniente dall’altro caregiver. La rilevanza del tema è confermata sia dalla crescente attenzione della ricerca empirica, sia dalle importanti percentuali di prevalenza riscontrate. La letteratura si concentra inoltre sugli effetti del fenomeno, rilevando una maggiore presenza di indicatori psicopatologici in età adulta negli individui che hanno vissuto alienazione parentale rispetto a chi non ne ha fatto esperienza, e avanza alcune strategie di intervento; tuttavia, permangono numerose questioni aperte e limitazioni metodologiche. La presente tesi si propone di fornire una sintesi critica della documentazione scientifica disponibile sull’alienazione parentale con l’intento di delineare una visione integrata del fenomeno. Inoltre, si pone l’obiettivo di interpretare le dinamiche di alienazione parentale tramite la teoria dell’attaccamento. Quest’ultima descrive l’instaurazione del legame affettivo con individui specifici come un bisogno primario, mentre la manipolazione esercitata da un caregiver può indurre il bambino a sviluppare una visione distorta dell’altro genitore e un’avversione profonda nei suoi confronti, fino alla negazione di qualsiasi contatto. In tale prospettiva, viene attribuito particolare rilievo alla perdita della sicurezza sperimentata dal bambino, costretto a vivere un conflitto di lealtà che lo spinge a schierarsi con un caregiver per non rischiare di perdere entrambi i suoi punti di riferimento, rinunciando così al rapporto con l’altro.
 
Parental alienation is a particularly complex phenomenon that primarily arises in contexts of high-conflict separations and custody disputes. It manifests as a child’s rejection of one parent, often accompanied by attitudes of contempt and devaluation. This behavior does not typically stem from reasonable causes, such as abuse or neglect experienced by the targeted parent, but rather from hostile and defamatory influence exerted by the other caregiver. The relevance of this topic is confirmed both by the growing attention in empirical research and by the significant prevalence rates reported. The literature also focuses on the effects of the phenomenon, showing a higher presence of psychopathological indicators in adulthood among individuals who experienced parental alienation compared to those who did not, and proposes certain intervention strategies; however, numerous open questions and methodological limitations remain. This thesis aims to provide a critical synthesis of the available scientific literature on parental alienation, with the intention of outlining an integrated understanding of the phenomenon. Furthermore, it seeks to interpret the dynamics of parental alienation through the lens of attachment theory. The latter describes the formation of affective bonds with specific individuals as a primary need, while manipulation by a caregiver can lead the child to develop a distorted view of the other parent and a deep aversion toward them, up to the point of denying any contact. From this perspective, particular emphasis is placed on the loss of security experienced by the child, who is forced to live in a loyalty conflict that pushes them to align with one caregiver to avoid risking the loss of both reference figures, thereby relinquishing the relationship with the other parent.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12871
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us