Il legame di attaccamento nelle nuove forme di famiglia
View/ Open
Author
Mereu, Alessia <2002>
Date
2025-09-18Data available
2025-09-25Abstract
La tesi ha come obiettivo quello di analizzare il legame di attaccamento e lo sviluppo del bambino all’interno di nuove configurazioni familiari. Partendo dalle basi teoriche della teoria dell’attaccamento di John Bowlby (1969) vengono illustrati i concetti fondamentali della teoria come i Modelli Operativi Interni e alcuni concetti cardine tra cui il paradigma della Strange Situation (Ainsworth, 1969).
Inoltre, l’elaborato approfondisce il ruolo di costrutti come quello della Maternal mindfulness (Meins, 1997) e della Sintonizzazione affettiva (Stern, 1985) e il loro ruolo nel favorire una relazione sicura tra caregiver e bambino. Viene poi evidenziato come anche i padri possano rispondere in modo sensibile figli, favorendo la costruzione di legami sicuri con loro.
Successivamente l’analisi si concentra sulle famiglie moderne, ne esplora le trasformazioni e il dibattito sociale legato alla genitorialità non tradizionale, evidenziando i pregiudizi ancora presenti nella società contemporanea.
La tesi descrive inoltre le evidenze empiriche riguardo al legame genitore-figlio e al legame di attaccamento in contesti familiari contemporanei, evidenziando che la qualità della relazione e la sensibilità del caregiver influenzano lo sviluppo emotivo del bambino in modo determinante, a prescindere dall’orientamento sessuale o dalla struttura familiare.
Il presente elaborato adotta un approccio di revisione della letteratura scientifica, analizzando articoli teorici e ricerche empiriche includendo metanalisi e studi longitudinali. La lettura esaminata e i dati provenienti da famiglie moderne, incluse coppie lesbiche, gay ed eterosessuali mostrano che i modelli di attaccamento dei bambini non differiscono significativamente tra i diversi tipi di famiglia. Questi dati supportano l’idea che la genitorialità si costruisce attraverso il legame affettivo e non esclusivamente attraverso la relazione genetica. The thesis aims to analyze the Attachment Bond and child’s development within new family configurations. Starting from the theoretical foundations of John Bowlby's attachment theory (1969), the fundamental concepts of the theory are illustrated, such as Internal Working Models and some core concepts including the Strange Situation Paradigm (Ainsworth, 1969).
In addition, the paper explores the role of constructs such as Maternal mindfulness (Meins, 1997) and Affective Attunement (Stern, 1985) considering their contribution to promote a safe relationship between caregiver and child. It is also highlighted how even fathers can respond sensitively to children, favoring the development of secure bonds with them.
Subsequently, the analysis focuses on modern families, exploring their transformations and the social debate related to non-traditional parenting, highlighting the prejudices still present in contemporary society.
The thesis also describes the empirical evidence regarding the parent-child bond and the attachment bond in contemporary family contexts, emphasizing that the quality of the relationship and the sensitivity of the caregiver critically influence the child’s emotional development in a decisive way, regardless of sexual orientation or family structure.
This paper adopts an approach of reviewing the scientific literature, analyzing theoretical articles and empirical research including meta-analysis and longitudinal studies. The examined literature and data from modern families, including lesbian, gay and heterosexual couples show that children's attachment patterns do not differ significantly across different family types. These findings support the idea that parenthood is built through the affective bond and not exclusively through the genetic relationship.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]