La desiderabilità sociale nel Big Five Inventory-2-Short e nel BESSI-20.
View/ Open
Author
Ghiglino, Beatrice <2003>
Date
2025-09-17Data available
2025-09-25Abstract
L’obiettivo principale di questo studio è analizzare la relazione tra i punteggi ottenuti nei test di personalità BFI-2-S e BESSI-20, e i punteggi di desiderabilità sociale ottenuti dalla versione breve del BIDR 6 sviluppata da Bobbio e Manganelli nel 2011.
In particolare, si è indagato in che modo le due componenti della desiderabilità sociale, bias egoistico e bias moralistico, influenzino le risposte ai questionari self-report. Lo scopo della ricerca è identificare quali tratti di personalità, misurati dal BFI-2-S, e quali competenze comportamentali, sociali ed emotive, misurate dal BESSI-20, appaiano particolarmente influenzate dalla desiderabilità sociale e quali specifici item o scale dei due questionari risultino maggiormente influenzati dal bias egoistico e quali dal bias moralistico.
I risultati hanno dimostrato che nonostante la presenza di diverse correlazioni statisticamente significative, l’influenza della desiderabilità sociale sui tratti e le competenze indagate è in generale trascurabile. Un’eccezione rilevante è il tratto della gradevolezza che mostra una correlazione sostanziale con il bias moralistico. È emersa inoltre una distinzione tra le due componenti della desiderabilità sociale perché il bias egoistico correla maggiormente con tratti legati alla valorizzazione delle capacità personali mentre il bias moralistico mostra un’associazione più forte con dimensioni prosociali e morali. I risultati ottenuti suggeriscono come la desiderabilità sociale non comprometta tutte le dimensioni nello stesso modo ma influisca in modo diverso su determinati tratti della personalità o competenze comportamentali, sociali ed emotive.
Tuttavia, molte correlazioni osservate non raggiungono livelli di significatività, suggerendo un’influenza trascurabile della desiderabilità sociale in gran parte dei casi indagati. This research has the purpose of analyzing the relationship between scores obtained through the personality tests BFI-2-S and BESSI-20 and social desirability scores measured through the short version of the BIDR 6 developed by A. Bobbio and A. M. Manganelli in 2011.
Specifically, the study investigated how the two social desirability components, egoistic bias and moralistic bias, affect answers to self-report questionnaires. The aim of the research is to identify which personality traits, measured by BFI-2-S, and which behavioral, social and emotional competencies, measured by BESSI-20, are mostly affected by the social desirability and which items or scales of both questionnaires are mostly affected by the egoistic bias or the moralistic bias.
Results show that, in spite of some statistically significant associations, the influence of social desirability on the analyzed traits and competencies is generally negligible.
A significant exception to the above is the agreeableness trait, having a substantial correlation with the moralistic bias.
In addition, a distinction has come to light between the two social desirability components, since the egoistic bias is mainly associated with traits related to the personal skills appreciation, while the moralistic bias is mainly associated with prosocial and moral sides.
The obtained results suggest that social desirability does not affect equally all the dimensions but has a different influence on specific personality traits or behavioral, social and emotional competencies.
However, many correlations do not attain a significant score, suggesting that the social desirability has a negligible influence in the majority of investigated cases.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]