Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Proprietà psicometriche delle versioni brevi della Depression-Anxiety-Stress Scale.

View/Open
tesi33789833.pdf (759.2Kb)
Author
Bavelloni, Margareth <2000>
Date
2025-09-17
Data available
2025-09-25
Abstract
L'ansia, lo stress e la depressione sono tre costrutti psicologici distinti ma fortemente correlati, che incidono in modo significativo sul benessere delle persone. Per questo motivo è sorta la necessità di misurarli separatamente. Nel 1995, Lovibond e Lovibond, hanno creato uno strumento capace di farlo: la Depression Anxiety Stress Scale (DASS). La versione originale è composta da 42 item, che però, seppur accurata, risulta lunga e poco pratica. Per questo motivo è sorta l'esigenza di creare delle versioni più brevi: DASS-21 (Lovibond & Lovibond), DASS-12 (Osman), DASS-9 (Kyriazos) e Mini-DASS a 12 item (Monteiro). Questa tesi si propone di analizzare le proprietà psicometriche delle versioni brevi della DASS su un campione italiano adulto (18-80 anni), al fine di verificarne la replicabilità della struttura fattoriale e la validità delle misurazioni. I 715 partecipanti alla ricerca sono stati reclutati tramite il campionamento a valanga e, a ciascun partecipante, è stato somministrato in modalità online un questionario che comprendeva, sia una versione breve della DASS, che una scala per misurare l'ansia (GAD-7), una per la depressione (PHQ-9) e una per lo stress (IPSS-10). L'analisi descrittiva ha mostrato una buona distribuzione delle risposte. L'analisi fattoriale esplorativa ha dimostrato che tutte le versioni brevi della DASS preservano la struttura a tre fattori come lo strumento originale a 42 item. Tuttavia, la DASS-12 è stata la versione che ha riportato i risultati più chiari nell'analisi fattoriale, e ha inoltre dimostrato di avere una buona affidabilità interna, di non riportare differenze statisticamente significative nei punteggi medi rispetto alla DASS-21, con p-value sempre maggiore di 0.05 e con dimensioni dell'effetto trascurabili. La validità convergente è stata confermata dalle correlazioni con PHQ-9, GAD-7 e IPSS-10. Si è quindi concluso che la DASS-12 può essere usata senza compromettere la qualità della valutazione.
 
Anxiety, stress and depression are three distinct but closely related psychological constructs that significantly affect people's well-being. For this reason, there was a need to measure them separately. In 1995, Lovibond and Lovibond created a tool capable of doing just that: the Depression Anxiety Stress Scale (DASS). The original version consists of 42 items, which, although accurate, is long and impractical. For this reason, there was a need to create shorter versions: DASS-21 (Lovibond & Lovibond), DASS-12 (Osman), DASS-9 (Kyriazos) and Mini-DASS with 12 items (Monteiro). This thesis aims to analyse the psychometric properties of the short versions of the DASS on an Italian adult sample (aged 18-80) in order to verify the replicability of the factor structure and the validity of the measurements. The 715 participants in the study were recruited through snowball sampling, and each participant was given an online questionnaire that included a short version of the DASS, a scale for measuring anxiety (GAD-7), a scale for measuring depression (PHQ-9) and a scale for measuring stress (IPSS-10). Descriptive analysis showed a good distribution of responses. Exploratory factor analysis demonstrated that all short versions of the DASS preserve the three-factor structure of the original 42-item instrument. However, the DASS-12 was the version that reported the clearest results in the factor analysis, and it also demonstrated good internal reliability, with no statistically significant differences in mean scores compared to the DASS-21, with p-values always greater than 0.05 and negligible effect sizes. Convergent validity was confirmed by correlations with PHQ-9, GAD-7, and IPSS-10. It was therefore concluded that the DASS-12 can be used without compromising the quality of the assessment.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12866
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us