Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Proprietà psicometriche della Academic Self-Concept Scale di Reynolds (1988).

Mostra/Apri
tesi33672835.pdf (804.1Kb)
Autore
Aschele, Chiara <1998>
Data
2025-09-17
Disponibile dal
2025-09-25
Abstract
In questo studio abbiamo esaminato le proprietà psicometriche della Academic Self-Concept Scale (ASCS) di Reynolds (1988) e il ruolo del concetto di sé accademico (ASC) in relazione a variabili psicologiche rilevanti per la popolazione universitaria, quali autoefficacia accademica, benessere psicologico e percezione del supporto sociale da familiari, pari e docenti. Lo studio ha coinvolto 345 studenti dell’Università di Genova, ai quali è stato somministrato un questionario di 136 item volto a indagare le correlazioni tra ASC e fattori come regolazione emotiva, motivazione, rapporto con i docenti, aspettative genitoriali, prospettive future e impatto del lockdown da COVID-19. I risultati hanno evidenziato una correlazione positiva tra ASC e autoefficacia accademica, nonché un’associazione favorevole con il benessere psicologico e il supporto sociale, confermando l’ASC come costrutto centrale nei processi di adattamento e successo scolastico. L’analisi psicometrica della scala ha confermato buoni livelli di affidabilità e validità, supportando l’uso dell’ASCS come strumento utile nella valutazione e nella promozione del benessere accademico. I dati ottenuti si collocano in continuità con i modelli teorici di Shavelson, Marsh e Bandura, sottolineando l’importanza dell’interazione tra fattori individuali e ambientali nella formazione del concetto di sé accademico.
 
This study examined the psychometric properties of the Academic Self-Concept Scale (ASCS) by Reynolds (1988) and the role of Academic Self-Concept (ASC) in relation to key psychological variables for university students, such as academic self-efficacy, psychological well-being, and perceived social support from family, peers, and faculty. The research involved 345 students from the University of Genoa, who completed a 136-item questionnaire designed to explore correlations between ASC and factors including emotional regulation, motivation, student–teacher relationships, parental expectations, future aspirations, and the impact of the COVID-19 lockdown. Results showed a positive correlation between ASC and academic self-efficacy, as well as a favorable association with psychological well-being and social support, confirming ASC as a central construct in processes of adaptation and academic success. Psychometric analysis of the scale indicated good reliability and validity, supporting the use of the ASCS as a valuable tool for assessing and promoting academic well-being. Findings align with the theoretical models of Shavelson, Marsh, and Bandura, highlighting the importance of the interaction between individual and environmental factors in shaping academic self-concept.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12862
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico