Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFerretti, Gabriele <1972>
dc.contributor.advisorCrispini, Laura <1966>
dc.contributor.authorNassano, Chiara <1999>
dc.contributor.otherDanilo Morelli
dc.contributor.otherChiara Turino
dc.date.accessioned2025-09-18T14:13:18Z
dc.date.available2025-09-18T14:13:18Z
dc.date.issued2025-09-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12854
dc.description.abstractLa Rete Sismica dell’Italia Nord-Occidentale (RSNI, www.distav.unige.it/rsni ), negli ultimi decenni, ha rilevato numerosi eventi sismici avvenuti in prossimità della costa davanti alla città di Genova. Alcuni di essi mostrano registrazioni con caratteristiche differenti rispetto a segnali sismici associabili a terremoti. In questo lavoro di Tesi questi eventi “anomali” sono stati accuratamente analizzati al fine di riconoscerne la natura e le possibili sorgenti. In particolare, si è cercato di correlare questi segnali a fenomeni di frane sottomarine avvenute in corrispondenza dei Canyon del Polcevera e del Bisagno, ubicati in prossimità della costa di Genova, attraverso un metodo finalizzato a discriminare, in modo oggettivo, tra eventi di natura tettonica e frane sottomarine. La metodologia proposta si basa sull’analisi visiva dei sismogrammi, un’analisi spettrale e il calcolo dei parametri di localizzazione e magnitudo associabili ad ogni evento considerato. I risultati ottenuti hanno permesso di ottenere nuove informazioni circa l’attività sismica associabile a frane sottomarine localizzabili in corrispondenza dei canyon sottomarini. Nel dettaglio, le analisi effettuate hanno evidenziato la presenza ed attività di fenomeni di frana che devono sicuramente essere considerati per la caratterizzazione ed analisi degli elementi morfobatimetrici e morfotettonici dell’area di studio e per la corretta valutazione dei rischi geo-ambientali ad essi associati.it_IT
dc.description.abstractThe Northwestern Italy Seismic Network (RSNI, www.distav.unige.it/rsni) has detected numerous seismic events near the coast off the city of Genoa in recent decades. Some of these events show recordings with different characteristics compared to seismic signals associated with earthquakes. In this thesis, these "anomalous" events have been carefully analyzed to determine their nature and possible sources. Specifically, an attempt was made to correlate these signals with submarine landslides that occurred in the Polcevera and Bisagno Canyons, located near the coast of Genoa. This was done using a method designed to objectively discriminate between tectonic events and submarine landslides. The proposed methodology is based on the visual analysis of seismograms, spectral analysis, and the calculation of location and magnitude parameters associated with each event considered. The results obtained have provided new information about the seismic activity associated with submarine landslides located in the submarine canyons. In detail, the analyses performed have highlighted the presence and activity of landslide phenomena that must certainly be considered for the characterization and analysis of the morpho-bathymetric and morpho-tectonic elements of the study area, and for the correct assessment of the associated geo-environmental risks.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleFrane sottomarine del Golfo Ligure: integrazione di analisi sismiche e dati morfo-tettonici marini.it_IT
dc.title.alternative"Submarine Landslides in the Ligurian Gulf: Integrated analyses of Seismic and Marine Morphotectonic Data."en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurGEO/10 - GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA
dc.subject.miurGEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea9022 - SCIENZE GEOLOGICHE
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100022 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item