Seconde generazioni e disuguaglianze educative: l’accesso e la partecipazione all’università
Mostra/ Apri
Autore
Cuya Lopez, Violeta Lisseth <1991>
Data
2025-09-15Disponibile dal
2025-09-18Abstract
Scopo del lavoro proposto è stato quello di approfondire l’argomento sulle seconde generazioni e il sistema educativo italiano, per cui si è scelto di esaminare la presenza di possibili disuguaglianze educative tra studenti immigrati e autoctoni, dopo aver introdotto la questione concettuale e definitoria delle “seconde generazioni”. Si sono visti i fattori strutturali, familiari e istituzionali che influenzano le scelte scolastiche dei figli dell’immigrazione e, in particolar modo, ci si è concentrati sulla transizione scolastica che avviene tra le scuole secondarie e l’università. Si è proseguito il lavoro analizzando proprio l’università, il modo in cui questa viene percepita dagli studenti delle seconde generazioni, quali sono gli ostacoli che questi studenti e studentesse incontrano, che tipo di aspirazioni si celano dietro le scelte accademiche. Dopo aver compreso che la famiglia, la situazione socioeconomica e il contesto culturale di riferimento hanno tutti un ruolo centrale nel determinare scelte, percorsi e rendimenti, si è scelto di concludere indagando il percorso dei molti giovani immigrati dopo la laurea in termini di mobilità sociale, occupazionale e identitaria. La ricerca evidenza come istruzione, università e mondo del lavoro costituiscano un sistema fortemente interconnesso, che tuttavia fatica a valorizzare pienamente le risorse esistenti. Superare tali criticità è fondamentale non solo per garantire pari opportunità a tutti gli studenti, italiani e con radici migratorie, ma anche per rendere l’Italia più attrattiva e competitiva in un contesto globale in continua trasformazione. This thesis examines the relationship between second-generation immigrants and the Italian educational system, with a focus on educational inequalities between immigrant and native students. After outlining the conceptual and definitional framework of the “second generation,” the research analyzes the structural, familial, and institutional factors shaping students’ educational choices, particularly in the transition from secondary school to university. Attention is given to how second-generation students perceive higher education, the barriers they face, and the aspirations behind their academic decisions. The study further investigates post-graduation trajectories, exploring social, occupational, and identity mobility among immigrant youth. Findings highlight the crucial role of family, socioeconomic background, and cultural context in shaping both academic and professional outcomes. The results also reveal the strong interconnection between education, university, and the labor market, while pointing to persistent difficulties in fully valuing students’ potential. Addressing these challenges is essential to promote equal opportunities for both native and immigrant-background students and to enhance Italy’s attractiveness and competitiveness in a rapidly changing global context.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3244]