Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La violenza di genere: ruolo dei fattori socio-culturali, dinamiche relazionali e sostegno alle vittime.

Mostra/Apri
tesi33821833.pdf (609.9Kb)
Autore
Bolla, Martina <2003>
Data
2025-09-15
Disponibile dal
2025-09-18
Abstract
Il presente lavoro analizza il complesso fenomeno della violenza di genere, con particolare attenzione a quella rivolta alle donne, una realtà ancora oggi profondamente radicata all’interno della società e spesso normalizzata o minimizzata. L’obiettivo principale di questa tesi è quello di offrire un quadro teorico che consenta di comprendere ed analizzare le molteplici sfaccettature della violenza, oltre che sfatare alcuni “miti” particolarmente diffusi e mettere in luce i fattori socio-culturali che la alimentano. La tesi è strutturata in tre capitoli: il primo analizza le origini della violenza e i principali riferimenti teorici a partire dalle disuguaglianze di potere rese note da Marx, alla discrepanza tra obiettivi e mezzi per raggiungerli di Merton, alle dinamiche aggressive apprese per osservazione da Bandura, fino all’interazionismo simbolico di Mead. Il secondo capitolo affronta la violenza come fenomeno complesso, attraverso le diverse definizioni, dati statistici, tipologie di violenza oltre all’enorme impatto delle norme sociali, stereotipi di genere e media nella loro costante presenza e legittimazione. Nel terzo capitolo l’attenzione è rivolta alla violenza di genere contro le donne da parte del partner, approfondendo il ciclo della violenza, le strategie di manipolazione e controllo, le ripercussioni psico-fisiche e servizi di supporto dedicati, come i Centri Antiviolenza e le Case Rifugio. Dall’analisi emerge come la violenza sulle donne sia un fenomeno pressoché multidimensionale, non limitato a un’unica prospettiva. Per questo, è necessario promuovere un approccio integrato sulla prevenzione, che parta dalla decostruzione degli stereotipi e dalla diffusione di una nuova realtà, al fine di contrastare in modo efficace la violenza di genere e favorire un reale percorso di emancipazione per le donne.
 
This paper analyses the complex phenomenon of gender violence, with particular attention to the one aimed at women, a reality that is still deeply rooted within society and often normalised or minimised. The main objective of this thesis is to offer a theoretical framework that allows us to understand and analyse the multiple facets of violence, as well as to disfuss some particularly widespread "myths" and highlight the socio-cultural factors that feed it. The thesis is structured in three chapters: the first analyses the origins of violence and the main theoretical references starting from the inequalities of power made known by Marx, the discrepancy between Merton's objectives and means to achieve them, the aggressive dynamics learned by observation by Bandura, up to Mead's symbolic interactionism. The second chapter addresses violence as a complex phenomenon, through the different definitions, statistical data, types of violence in addition to the enormous impact of social norms, gender stereotypes and media in their constant presence and legitimacy. In the third chapter, attention is focused on gender violence against women by the partner, deepening the cycle of violence, control manipulation strategies, psycho-physical repercussions and dedicated support services, such as Anti-violence Centres and Shelters. The analysis shows that violence against women is an almost multidimensional phenomenon, not limited to a single perspective. For this reason, it is necessary to promote an integrated approach to prevention, which starts from the deconstruction of stereotypes and the spread of a new reality, in order to effectively combat gender violence and promote a real path of emancipation for women.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3244]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12846
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico