Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Veganismo e maschilità: la relazione tra alimentazione vegetale e performatività di genere

View/Open
tesi33637837.pdf (791.2Kb)
Author
Tragni, Valentina <1988>
Date
2025-09-15
Data available
2025-09-18
Abstract
La presente tesi esplora il rapporto tra alimentazione vegana e identità maschile, analizzando come le scelte alimentari possano riflettere, consolidare o mettere in discussione i modelli di genere dominanti. A partire da un'esperienza diretta nel contesto della ristorazione vegana, si indagano le resistenze culturali e simboliche che il veganismo incontra, soprattutto tra gli uomini, in quanto ritenuto inconciliabile con i tratti associati alla maschilità egemonica. Attraverso una prospettiva interdisciplinare che integra studi di genere, sociologia del cibo e psicologia sociale, si evidenzia come la carne continui a rappresentare un simbolo identitario virile, mentre l’alimentazione vegetale venga percepita come “femminile” e, talvolta, come deviante. Il lavoro affronta anche il concetto di vegefobia e il ruolo dei media nella costruzione degli stereotipi sul veganismo, analizzando come i modelli alimentari maschili si strutturino attorno a valori di forza, controllo e prestazione. Nella parte conclusiva si propone una riflessione sul potenziale trasformativo del veganismo come pratica di resistenza simbolica e possibilità di ridefinizione della maschilità contemporanea in chiave etica, relazionale ed ecologica.
 
This thesis explores the relationship between vegan nutrition and male identity, examining how dietary choices reflect, reinforce, or challenge dominant gender norms. Drawing on direct experience within the vegan food industry, the study investigates the cultural and symbolic resistance to veganism, particularly among men, due to its perceived incompatibility with traits of hegemonic masculinity. Using an interdisciplinary approach that combines gender studies, food sociology, and social psychology, the research highlights how meat continues to function as a marker of male identity, while plant-based eating is often seen as “feminine” or deviant. The work also addresses the concept of vegephobia and the role of media in shaping stereotypes about veganism, showing how male dietary models are constructed around ideals of strength, control, and performance. In its final part, the thesis reflects on the transformative potential of veganism as a symbolic form of resistance and as a path to redefining contemporary masculinity through ethical, relational, and ecological values.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3339]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12834
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us