Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Incrementare l'apprendimento didattico attraverso i laboratori scolastici: il metodo scientifico e l'elaborazione matematica dei dati.

Mostra/Apri
tesi33999846.pdf (1.437Mb)
Autore
Lanteri, Ilaria <2002>
Data
2025-09-04
Disponibile dal
2025-09-11
Abstract
L’elaborato scientifico, svolto durante il percorso di tirocinio nella scuola secondaria di primo grado di Arma di Taggia (IM), vede come protagonista il metodo scientifico applicato a una elaborazione matematica dei dati, al fine di verificare se l’introduzione di questo nuovo approccio nella scuola possa incrementare l’apprendimento scolastico. Il mio intento è stato quello di integrare il metodo scientifico nelle ordinarie ore di lezione di matematica e di scienze, attraverso laboratori scolastici pertinenti al programma trattato in classe e facendo in modo che quest’ultimo fosse meglio approfondito e reso concreto con il metodo laboratoriale. Nella classe prima dove è stata osservata e confrontata la cellula animale e la cellula vegetale al microscopio ottico. Inoltre, sono state analizzate le precipitazioni del mese di ottobre 2024 e quelle del mese di ottobre dell’anno 2010 ad Arma di Taggia, al fine di confrontare l’andamento nel tempo tramite le conoscenze di statistica a loro disposizione. Nella classe seconda sono stati svolti saggi alimentari su carboidrati semplici e complessi, proteine e lipidi, con l’aggiunta di un questionario alimentare compilato da ogni studente e poi confrontato con una dieta alimentare sana attraverso una elaborazione matematica dei dati. Infine, nella classe terza gli alunni hanno estratto il DNA da una banana e hanno approfondito le leggi di Mendel attraverso il quadrato di Punnett, analizzando i dati genetici.
 
This work, developed during my internship at the “Arma di Taggia (IM)” middle school, focuses on the scientific method applied to mathematical data processing. The core aim was to verify if introducing this new approach in schools could enhance learning outcomes. My intention was to integrate the scientific method into regular math and science lessons through relevant school labs, ensuring the curriculum was more thoroughly explored and made tangible via hands-on methods. In the first grade, students observed and compared animal and plant cells under an optical microscope. Additionally, we analyzed precipitation data for October 2024 and October 2010 in Arma di Taggia, using their existing statistical knowledge to compare trends over time. In the second grade, we performed food assays for simple and complex carbohydrates, proteins, and lipids. This was supplemented by a dietary questionnaire completed by each student, which was then compared against healthy eating guidelines using mathematical data processing. Finally, in the third grade, students extracted DNA from a banana and delved into Mendel’s laws by analyzing genetic data using the Punnett square.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3221]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12827
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico