Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorLepratti, Christiano <1968>
dc.contributor.authorFallah Hosseini, Seyed Hossein <1996>
dc.contributor.authorRashidi, Seyedehfarzaneh <1991>
dc.date.accessioned2025-07-31T14:22:57Z
dc.date.available2025-07-31T14:22:57Z
dc.date.issued2025-07-25
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12812
dc.description.abstractQuesta tesi esplora come l'architettura e la progettazione urbana possano rispondere sia alle sfide climatiche sia all'identità culturale nel contesto di Bandar Kong, una storica città costiera nel sud dell'Iran. Il progetto inizia con un'analisi delle condizioni climatiche della regione, delle tradizioni architettoniche e dei modelli di crescita urbana. Vengono individuati problemi chiave come l'elevata umidità, le tempeste di sabbia e la perdita delle pratiche costruttive tradizionali, specialmente con l'avvento dello sviluppo moderno e del turismo che stanno iniziando a trasformare la città. In risposta, il progetto propone un nuovo sistema di quartiere che trae ispirazione dalle tradizionali case a corte iraniane, dai badgir (torri del vento) e dalla forma organica delle città storiche. Queste idee vengono reinterpretate attraverso una strategia di pianificazione modulare e flessibile, basata su un sistema di piattaforme ottagonali. Questo approccio aiuta a organizzare le abitazioni in cluster, creando ambienti ombreggiati e pedonali che favoriscono l'interazione comunitaria, il raffrescamento naturale e un'armonia visiva con il paesaggio locale. Il badgir viene reimmaginato con tecnologie moderne di ventilazione per adattarsi alle esigenze climatiche odierne, mantenendo al contempo il suo valore simbolico culturale. L'obiettivo di questa tesi è trovare un equilibrio significativo tra tradizione e innovazione, dimostrando come l'architettura possa preservare il carattere di una città adattandosi alle realtà della vita moderna e al cambiamento climatico.it_IT
dc.description.abstractThis thesis explores how architecture and urban design can respond to both climate challenges and cultural identity in the context of Bandar Kong, a historic coastal city in southern Iran. The project begins with an analysis of the region’s climatic conditions, architectural traditions, and urban growth patterns. It identifies key issues such as high humidity, sandstorms, and the loss of traditional building practices, especially as modern development and tourism begin to reshape the city. In response, the design proposes a new neighborhood system that draws inspiration from traditional Iranian courtyard houses, windcatchers, and the organic form of historic cities. These ideas are reinterpreted through a modular and flexible planning strategy, based on an octagonal platform system. This approach helps organize housing in clusters, creating shaded, pedestrian-friendly environments that support community interaction, natural cooling, and visual harmony with the local landscape. The windcatcher is reimagined with modern ventilation technology to adapt to today’s climate needs while keeping its cultural symbolism. The goal of this thesis is to find a meaningful balance between tradition and innovation, showing how architecture can preserve a city’s character while adapting to the realities of modern life and climate change.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleDalle radici vernacolari ai resort sostenibili: progettare cluster eco-reattivi per la costa del Golfo Persicoit_IT
dc.title.alternativeFrom Vernacular Roots to Sustainable Resorts: Designing Eco-Responsive Clusters for the Persian Gulf Coasten_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea11120 - ARCHITECTURAL COMPOSITION
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item