Show simple item record

dc.contributor.advisorRusso, Eleonora <1968>
dc.contributor.authorMenesini, Maria <2002>
dc.date.accessioned2025-07-31T14:16:40Z
dc.date.available2025-07-31T14:16:40Z
dc.date.issued2025-07-24
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12765
dc.description.abstractLa presente tesi esplora il ruolo innovativo delle lenti a contatto terapeutiche nel trattamento di numerose patologie oculari, valutando in particolare la loro funzione come veicoli per la somministrazione controllata di farmaci. Nella prima parte vengono approfondite le patologie oculari più comuni e l’utilizzo delle lenti a contatto nel trattamento di esse. La seconda sezione si concentra sugli aspetti farmacocinetici della somministrazione di farmaci tramite lenti a contatto, mettendo in evidenza i limiti della somministrazione topica tradizionale, le barriere oculari e le vie di rilascio dei farmaci tramite lenti, con particolare attenzione alla biodisponibilità. La terza parte descrive nel dettaglio la preparazione e classificazione delle lenti a contatto e le tecnologie impiegate per incorporare i farmaci, inoltre vengono messi in luce i vantaggi e gli svantaggi di tali tecnologie. Nella quarta sezione vengono poi elencati alcuni studi in vitro e in vivo che supportano l’efficacia terapeutica di queste lenti e le caratteristiche che le rendono migliori dei colliri nel trattamento delle patologie oftalmiche. Poi vengono analizzati i limiti attuali e gli approcci innovativi per migliorare le proprietà delle lenti a contatto terapeutiche. La tesi si conclude con una riflessione sulle prospettive future, sottolineando il potenziale delle lenti terapeutiche come piattaforme per il trattamento oculare, grazie alla loro capacità di migliorare l’aderenza terapeutica, la precisione del dosaggio e il comfort del paziente.it_IT
dc.description.abstractThis thesis explores the innovative role of therapeutic contact lenses in the treatment of various ocular pathologies, with a particular focus on their function as vehicles for the controlled delivery of drugs. The first part examines the most common ocular diseases and the use of contact lenses in their treatment. The second section focuses on the pharmacokinetic aspects of drug delivery through contact lenses, highlighting the limitations of traditional topical administration, ocular barriers, and the pathways through which drugs are released via lenses, with particular attention to bioavailability. The third part illustrates a detailed description of the preparation and classification of contact lenses, as well as the technologies used to incorporate drugs. The advantages and disadvantages of these technologies are also discussed. The fourth section presents several in vitro and in vivo studies that support the therapeutic effectiveness of these lenses and the characteristics that make them superior to eye drops in the treatment of ophthalmic diseases. Additionally, the current limitations and innovative approaches aimed at improving the properties of therapeutic contact lenses are analyzed. The thesis concludes with a reflection on future perspectives, highlighting the potential of therapeutic lenses as platforms for ocular treatment, thanks to their ability to enhance therapeutic adherence, dosage precision, and patient comfort.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLenti a contatto per la veicolazione dei farmaci a livello oftalmicoit_IT
dc.title.alternativeContact Lenses as Ocular Drug Delivery Systemsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurCHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8452 - FARMACIA
dc.description.area8 - FARMACIA
dc.description.department100006 - DIPARTIMENTO DI FARMACIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record