Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCanepa, Maria <1985>
dc.contributor.authorMaggiolo, Roberta <2001>
dc.date.accessioned2025-07-31T14:14:35Z
dc.date.available2025-07-31T14:14:35Z
dc.date.issued2025-07-23
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12747
dc.description.abstractNegli ultimi anni si è sviluppata una crescente consapevolezza del fatto che l’acqua non sia una risorsa illimitata, nonostante gran parte della superficie terrestre ne sia costituita. A causa dei cambiamenti climatici, dell’aumento della popolazione e, soprattutto, dell’utilizzo improprio da parte dell’uomo, la quantità di acqua potabile disponibile è in forte diminuzione; in particolare nelle aree geografiche soggette a stress idrico e a impatti ambientali severi. All’interno di questo scenario — complesso e in continua evoluzione — l’elaborato si propone di indagare e analizzare come l’acqua e l’architettura siano strettamente legate: dal valore simbolico che essa può assumere all’interno degli spazi costruiti, al modo in cui ne condiziona la forma, fino ad arrivare a un’analisi di diverse soluzioni sostenibili per la sua gestione attraverso l’architettura. A tal fine, sono state inizialmente analizzate diverse soluzioni del passato provenienti da tutto il mondo, per poi passare a sedici casi studio contemporanei, suddivisibili in cinque categorie: verde pensile, raccolta dell’acqua piovana, recupero dell’acqua, raccolta dell’acqua piovana su scala urbana e raccolta indiretta. L’obiettivo è analizzare le soluzioni più efficaci per ridurre il consumo di acqua potabile proveniente dalle infrastrutture pubbliche e il deflusso dell’acqua meteorica, fornendo infine indicazioni tecnico-applicative utili per la progettazione di nuovi interventi architettonici o per il recupero di edifici esistenti.it_IT
dc.description.abstractIn recent years there has been a growing awareness that water is not an unlimited resource, despite the fact that much of the earth’s surface is made up of it. Due to climate change, population growth and, above all, human misuse, the quantity of drinking water available is in sharp decline; especially in geographical areas subject to water stress and severe environmental impacts. Within this scenario - complex and constantly evolving - the paper aims to investigate and analyze how water and architecture are closely related: from the symbolic value that it can assume inside built spaces, to the way in which it conditions its form, To arrive at an analysis of different sustainable solutions for its management through architecture. To this end, several past solutions from all over the world were initially analyzed, then we moved on to sixteen contemporary case studies, which can be divided into five categories: hanging green, rainwater harvesting, water recovery, urban rainwater collection and indirect collection. The objective is to analyze the most effective solutions to reduce the consumption of drinking water from public infrastructures and the outflow of meteoric water, providing technical applications useful for the design of new architectural interventions or for the rehabilitation of existing buildings.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleRelazione tra acqua ed architettura: progettazione sostenibile e gestione delle risorse idricheit_IT
dc.title.alternativeRelationship between water and architecture: sustainable design and water resources managementen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea9915 - ARCHITETTURA
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item