Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le Olimpiadi degli anni 60' tra sport, società e politica in trasformazione.

Mostra/Apri
tesi33381835.pdf (771.3Kb)
Autore
Fernandez Ramos, Luis Alessio <2001>
Data
2025-07-18
Disponibile dal
2025-07-31
Abstract
Nel corso del Novecento, le Olimpiadi moderne hanno perso progressivamente la loro aura di neutralità, trasformandosi in uno spazio attraversato da tensioni politiche, sociali e ideologiche. Il decennio degli anni Sessanta rappresenta un punto di svolta, in cui lo sport diventa specchio e campo di battaglia simbolico di un mondo in trasformazione, segnato da Guerra fredda, decolonizzazione e lotte per i diritti civili. Attraverso tre fenomeni chiave – l’emersione del doping, le proteste politiche alle Olimpiadi del 1968 e l’esperienza delle contro-olimpiadi GANEFO – la tesi indaga il rapporto tra sport e politica, mostrando come i Giochi diventino una vera arena geopolitica. Il primo capitolo analizza l’evoluzione del movimento olimpico fino agli anni Sessanta, evidenziando il progressivo intreccio con dinamiche ideologiche e internazionali. Il secondo capitolo esplora la nascita del doping come strumento di affermazione politica, con particolare attenzione al caso Jensen (Roma 1960) e alla successiva regolamentazione. Il terzo capitolo approfondisce le GANEFO, volute da Sukarno come alternativa politica e simbolica alle Olimpiadi tradizionali, a favore dei Paesi non allineati. Il quarto capitolo si concentra sui Giochi di Città del Messico del 1968, segnati dal massacro in Plaza de Las Tres Culturas e dalla storica protesta di Tommie Smith e John Carlos contro il razzismo, con il supporto silenzioso dell’australiano Peter Norman. La ricerca dimostra come le Olimpiadi degli anni Sessanta abbiano segnato la crisi del mito dello sport neutrale, trasformandosi in uno spazio politico globale attraversato dalle grandi battaglie ideologiche del tempo.
 
During the twentieth century, the modern Olympics have progressively lost their aura of neutrality, transforming into a space crossed by political, social and ideological tensions. The decade of the Sixties represents a turning point, in which sport becomes a mirror and symbolic battlefield of a world in transformation, marked by the Cold War, decolonization and struggles for civil rights. Through three key phenomena – the emergence of doping, the political protests at the 1968 Olympics and the experience of the GANEFO counter-Olympics – the thesis investigates the relationship between sport and politics, showing how the Games become a true geopolitical arena. The first chapter analyses the evolution of the Olympic movement up to the Sixties, highlighting the progressive intertwining with ideological and international dynamics. The second chapter explores the birth of doping as a tool for political affirmation, with particular attention to the Jensen case (Rome 1960) and the subsequent regulation. The third chapter delves into the GANEFO, wanted by Sukarno as a political and symbolic alternative to the traditional Olympics, in favor of non-aligned countries. The fourth chapter focuses on the 1968 Mexico City Games, marked by the massacre in Plaza de Las Tres Culturas and the historic protest of Tommie Smith and John Carlos against racism, with the silent support of the Australian Peter Norman. The research demonstrates how the Olympics of the 1960s marked the crisis of the myth of neutral sport, transforming itself into a global political space crossed by the great ideological battles of the time.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12721
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico