CRESCERE GRAZIE AL CALCIO: Cronaca di una stagione sul campo con la leva 2014/2015.
Mostra/ Apri
Autore
Daffonchio, Enrico <2003>
Data
2025-07-18Disponibile dal
2025-07-31Abstract
La presente tesi analizza e documenta il percorso formativo della squadra di leva 2014/2015 (Under 11) della società A.S.D. Ca de Rissi SG durante la stagione calcistica 2024/2025. Adottando la prospettiva dell'allenatore-educatore, l'elaborato si propone di valutare l'efficacia di una metodologia didattica olistica, esaminare le dinamiche di gruppo e tracciare la crescita dei giovani atleti sia sul piano della performance sportiva che su quello caratteriale.
L'approccio metodologico, fondato sui principi scientifici dell'allenamento giovanile di Jürgen Weineck, si articola su cinque pilastri interconnessi: educazione e rispetto, comunicazione, gioco, movimento e passione. Questi principi sono stati applicati in modo flessibile per guidare la progettazione degli allenamenti, la gestione dello spogliatoio e la conduzione delle partite. L'elaborato esamina nel dettaglio la composizione della rosa (18 giocatori, suddivisi tra un campionato a 7 e uno a 5), definendo obiettivi individuali e collettivi. Vengono analizzate in modo approfondito le sedute di allenamento, illustrando esercizi specifici volti a sviluppare abilità tecniche, tattiche e coordinative, e le partite più significative della stagione, utilizzate come strumento di verifica e di crescita. L'analisi dei risultati evidenzia un bilancio stagionale decisamente positivo. Oltre ai successi sportivi, si evidenziano maturazioni rilevanti dal punto di vista comportamentale del collettivo, che ha imparato a gestire la pressione psicologica, a reagire costruttivamente alle sconfitte e a rafforzare la coesione e lo spirito di squadra. La tesi conclude esplicando che il vero valore del percorso non risiede nelle vittorie o nei risultati sportivi, bensì nella crescita umana e personale di ogni giovane atleta, confermando il ruolo del calcio come potente strumento educativo. This thesis analyzes and documents the formative journey of the 2014/2015 age group (Under-11) team of the A.S.D. Ca de Rissi SG club during the 2024/2025 football season. Adopting the perspective of the coach-educator, this work aims to evaluate the effectiveness of a holistic teaching methodology, examine group dynamics, and track the development of the young athletes both in terms of sports performance and character.
The methodological approach, founded on the scientific principles of youth training by Jürgen Weineck, is built upon five interconnected pillars: education and respect, communication, play, movement, and passion. These principles were applied flexibly to guide the design of training sessions, locker-room management, and match-day coaching. The paper examines in detail the squad's composition (18 players, divided between a 7-a-side and a 5-a-side championship), defining individual and collective goals. Training sessions are analyzed in-depth, illustrating specific drills aimed at developing technical, tactical, and coordination skills, along with the season's most significant matches, which were used as a tool for assessment and growth.
The analysis of the results reveals a decidedly positive outcome for the season. In addition to sporting successes, significant behavioral maturation of the group is highlighted. The team learned to manage psychological pressure, react constructively to defeats, and strengthen team cohesion and spirit. The thesis concludes by explaining that the true value of this journey lies not in victories or sporting results, but rather in the human and personal growth of each young athlete, thereby confirming the role of football as a powerful educational tool.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3218]