Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valutazione dell’impatto della rimozione di attrezzi da pesca abbandonati sul coralligeno dell'AMP Capo Carbonara

View/Open
tesi33480842.pdf (799.4Kb)
Author
Harder, Niccolo'Maria <2001>
Date
2025-07-22
Data available
2025-07-24
Abstract
La pesca può causare impatti sull’ambiente marino in diversi modi, che possono essere diretti come la pesca a strascico o indiretti, come quelli legati agli attrezzi da pesca abbandonati o persi (Abandoned, Lost or otherwise Discarded Fishing Gear, ALDFG). Il coralligeno è un ambiente particolarmente vulnerabile all’impatto degli ALDFG, a causa della sua distribuzione e della struttura tridimensionale di alcune specie caratterizzanti questo habitat. Nella presente tesi viene preso in esame il coralligeno dell’Area Marina Protetta (AMP) Capo Carbonara e valutato il suo stato ecologico confrontando siti impattati dalla presenza di ALDFG e siti di controllo dove questi non fossero presenti. Al fine di valutare il potenziale impatto della rimozione di ALDFG dal fondo, i monitoraggi sono stati condotti in tre diversi periodi temporali: prima della rimozione, subito dopo e a un anno di distanza, seguendo il disegno di campionamento BACI (Before-After/Control-Impact). La raccolta dati è stata condotta tramite il protocollo STAR (STAndaRdized coralligenous evaluation procedure) che permette di applicare l’Indice COARSE (COralligenous Assessment by Reef Scape Estimate) al fine di definire lo stato ecologico del coralligeno. Le analisi hanno mostrato una riduzione di stato ecologico in due dei sette siti presi in esame subito dopo la rimozione di ALDFG. Tramite l’applicazione dell’Indice COARSE, che considera i tre strati che caratterizzano l’habitat coralligeno (i.e., strato basale, intermedio ed elevato) è stato possibile evidenziare che lo strato intermedio è quello che maggiormente ha risentito dell’attività di rimozione degli ALDFG, a causa della perdita di organismi a crescita rapida che usano le ALDFG come substrato su cui crescere. Dopo un anno, è stato osservato un recupero generale nella maggior parte dei siti impattati.
 
Fishing activities can be harmful for marine enviroments in multiple ways, which may be active such as trawling or passive fishing, such as those related to abandoned fishing equipment lost or discarded in other ways (ALDFG). Coralligenous habitat is highly sensible to ALDFG, due to its distribution and tridimensional structures of some species that are thipical of this habitat. In this paper marine protected area (MPA) Capo Carbonara’s coralligenous habitat will be analized and its ecological status will be evaluated between sites with harmful presence of ALDFG and with control sites without the pollutant. In order to assess the potential impact of removing ALDFG from the sea floor, monitoring was conducted over three different time periods: before the ALDFG removal, immediately after, and one year later, applying the BACI (Before-After/Control-Impact) sampling design. Data collection followed the STAR protocol (STAndaRdized coralligenous evaluation procedure) to apply the COARSE (COralligenous Assessment by Reef Scape Estimate) index which can be used to determine the ecological status of survey sites. Assessment shows a drop in the ecological status of two out of seven sites after ALDFG removal. COARSE index applications, wich uses the three characteristic layers of coralligenous habitat (i.e., basal layer, intermidiate and high), showed that that the intermidiate layer is the one most affected by the ALDFG removal activity, due to the lost of fast-growing species that colonized the ALDFG and were removed with them. After a year is noted a general recovery of impacted habitats.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3194]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12705
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us