Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

PROGETTO DI UNA STRUTTURA RICETTIVA A SAMAIPATA

View/Open
tesi33480838.pdf (23.53Mb)
allegato334808381.pdf (5.931Mb)
Author
Camacho Caballero, Diana Claribel <2003>
Chavez Perez, Angelica Maria <2003>
Date
2025-07-21
Data available
2025-07-24
Abstract
Il progetto si sviluppa a Samaipata, un piccolo paese nelle valli subandine della Bolivia, nella regione di Santa Cruz. Con circa 4.000 abitanti, è noto per il suo clima mite e per la vicinanza al sito archeologico “El Fuerte”, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Nonostante le dimensioni ridotte, è una meta turistica rilevante. La zona è ricca di biodiversità e caratterizzata da un forte legame con la natura. La comunità locale è composta da una mescolanza multiculturale di popolazioni indigene, europee e nuovi migranti. L’economia si basa su turismo, agricoltura biologica e artigianato, mantenendo un ritmo di vita tranquillo e tradizionale. Il progetto prevede la realizzazione di un hotel boutique integrato con il contesto naturale e culturale. Comprende camere indipendenti con vista, spazi comuni aperti, un ristorante con prodotti locali e aree benessere. L’architettura si ispira alle tecniche tradizionali, con l’obiettivo di offrire un’esperienza autentica, valorizzare l’identità locale e promuovere uno sviluppo sostenibile.
 
This project is set in Samaipata, a small town in the sub-Andean valleys of Bolivia, in the Santa Cruz region. With about 4,000 residents, Samaipata is known for its mild climate and its proximity to the UNESCO World Heritage site “El Fuerte.” Despite its small size, it is a key tourist destination. The area is rich in biodiversity and has a strong connection with nature. The local community is a multicultural mix of indigenous peoples, Europeans, and recent migrants. Its economy is based on tourism, organic farming, and traditional crafts, maintaining a slow and traditional lifestyle. The project proposes a boutique hotel integrated into the natural and cultural context. It includes private rooms with views, open common areas, a restaurant using local produce, and wellness spaces. The architecture draws on traditional techniques, aiming to offer an authentic experience while enhancing local identity and promoting sustainable development.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3194]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12704
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us